La Turchia prevede un incontro con i ministri degli Esteri di Russia e Siria

La Turchia prevede un incontro con i ministri degli Esteri di Russia e Siria

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha annunciato, ieri, che la Turchia intende ospitare un incontro congiunto tra i ministri degli Esteri di Russia e Siria nel prossimo futuro.

L'annuncio è stato dato dopo l’incontro di mercoledì scorso tra i ministri della difesa a Mosca tra Turchia, Russia e Siria.

“Stiamo programmando di tenere un incontro tra i ministri degli Esteri di Russia, Siria e Turchia, nella fase successiva, come seconda tappa della road map. Non c'è una data specifica per l'incontro", ha precisato Cavusoglu durante un incontro con i giornalisti.

"L'incontro dei ministri della difesa e dei capi delle agenzie di intelligence a Mosca è importante, in termini di accordo tra il regime siriano e l'opposizione moderata, su una tabella di marcia per una soluzione politica", ha aggiunto.

Nel frattempo, il capo della diplomazia turca ha confermato i colloqui in corso con l'opposizione siriana e ha ricordato che dovrebbero essere inclusi in una soluzione futura.

D'altra parte, il governo siriano rimane fermo nella sua richiesta di un completo ritiro delle forze turche dalla Siria.

Il 15 dicembre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha rivelato di aver proposto un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente siriano Bashar al-Assad.

Il 28 dicembre, il ministro della Difesa turco Hulusi Akar e il ministro della Difesa siriano Ali Mahmoud Abbas hanno tenuto un incontro a Mosca, il primo tra i due governi dall'inizio della guerra civile siriana nel 2011, secondo quanto riportato dall' agenzia Anadolu.

L'incontro, a cui ha partecipato anche il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu, si è svolto in un "atmosfera costruttiva" ed è il primo in un formato di incontri trilaterali per garantire la stabilità in Siria e nella regione, secondo una dichiarazione del ministero della Difesa turco.

Durante gli storici colloqui a Mosca, i ministri della difesa siriano e turco hanno discusso la sicurezza delle frontiere tra gli stati come una priorità assoluta.

L'incontro di ieri è stato considerato il più alto incontro ad alto livello tra funzionari dei governi siriano e turco dall'inizio della guerra nel 2011.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina