La violenza di Schrodinger

4295
La violenza di Schrodinger

La violenza va condannata.
 
Bisogna però condannare tutte le forme di violenza.
 
Se ci si limita a condannarla solo quando non è quella di Governo – anche quando lo è – allora abbiamo un problema.
 
Perché non si può fare a meno di notare che mentre le forze dell’ordine erano intente a picchiare manifestanti pacifici e inermi, tra cui molte donne e anziani, le stesse permettevano ai militanti di Forza Nuova - che conoscono molto bene - di arrivare indisturbati sotto e dentro la sede della CGIL.
 
Questo perché si tratta di una realtà funzionale al mantenimento dello status quo. Molto probabilmente pagata anche in pregiata valuta estera, come le sterline.
 
Lasciata agire indisturbata – guarda caso – a ridosso dell’inizio degli scioperi nazionali per l’entrata in vigore dell’infame lasciapassare verde.
 
Non ci si può esimere dal condannare anche la violenza dei sindacati confederati – due facce, insieme agli assaltatori, della stessa medaglia - che da anni lavorano contro gli interessi dei lavoratori.
 
Sindacati a cui il migliore augurio che si possa fare è che tutti i loro – sempre meno numerosi - iscritti straccino definitivamente la tessera di appartenenza.
 
Quegli stessi sindacati che non hanno mosso un dito contro la vergogna del green pass e che anzi, a ben vedere, lo hanno appoggiato.
 
Non ci si deve soprattutto esimere dal condannare la forma di violenza più pericolosa e pervasiva. Cioè quella governativa.
 
Quella violenza che da decenni è rivolta contro i diritti dei lavoratori e contro i diritti dei cittadini sanciti dalla Costituzione.
 
Quella violenza che in barba a tutto – Costituzione, evidenze scientifiche e buonsenso – priverà dal 15 ottobre milioni di lavoratori italiani del loro diritto più sacro, quello al lavoro. E quindi del salario con cui vivere (a malapena sopravvivere in molti casi, purtroppo).
 
Perché indignarsi solo per alcune forme di violenza vuol dire essere ipocriti. O peggio.
 
Perché se vogliamo tornare a combattere la lotta di classe – e non limitarci solo a perderla senza più combatterla – forse si dovrà mettere in conto anche che il livello dello scontro si alzi.
 
Perché se davanti alla violenza governativa si fa finta di niente, in fin dei conti di quella violenza si diventa complici.
 
Dal 15 ottobre sarà necessario un lasciapassare governativo per accedere al proprio posto di lavoro.
 
Non accadeva, in Italia, dal 1938.
 
«Non sei mica fascista? – mi disse. Era seria e rideva.
 
Le presi la mano e sbuffai. – Lo siamo tutti, cara Cate, – dissi piano – Se non lo fossimo, dovremmo rivoltarci, tirare le bombe, rischiare la pelle. Chi lascia fare e s’accontenta, è già un fascista»*.
 
[* Cesare Pavese - La casa in collina]

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti