La vita di Joyce Lussu. Energia, attività, scrittura

848
La vita di Joyce Lussu. Energia, attività, scrittura


Joyce Lussu – giovanissima – rapita dagli eventi diventa eroe della bellissima storia raccontata da Silvia Ballestra.

Joyce è energia, attività, scrittura. Temi. Pensiero (e parola) che corrono insieme all’azione, sempre. Non se ne trovano altre, così, in giro. C’è solo Joyce. Joyce ponte, Joyce scaletta, Joyce centro propagatore, Joyce reloaded, unplugged, live, Joyce never ending tour, Joyce che rimasterizza e anche Joyce con le varie band, dagli anarchici del circolo Napoleone Papini di Fano a quelli della comune agricola Aurora di Offida; Joyce con le streghe a fuoco; Joyce con i suoi editori di Ancona che la accompagnano a Pedaso, a ottant’anni, all’alba, a prendere un passaggio da un tir carico di cozze che la porta a Barcellona per una visita oculistica da una famoso specialista; Joyce con i compagni sardi a cui affida gli scritti di Emilio per poi andarseli a riprendere – racconta la leggenda – ‘armi in pugno’ perché sono finiti per sbaglio all’università e non vuole che si costruiscano carriere accademiche sulle sue carte; Joyce che rinuncia a un invito alla televisione francese perché ha già un impegno con una scuola media di Cagliari; Joyce che si definisce una scrittrice «di complemento» perché scrive per parlare a più persone possibile, non altro (dice); Joyce che sceglie di pubblicare con editori indipendenti piccoli e piccolissimi per aiutarli a crescere - eccetera.

Ogni volta, dice Ballestra, sogghigno ammirata, congratulandomi in segreto con questi eroi. Mette allegria, funziona potentemente anche a distanza di oltre novant’anni. È un’immagine di vittoria. È la storia come deve andare.

È difficile operare il taglio. Il tempo non si presenta alla mente da solo, non è un oggetto immobile che aspetta di essere rivelato. Si percepisce nella successione di oggetti mutevoli.

Ma non è nessuno di questi oggetti. 5 note suonate nel flauto, dice Hume, ci danno l’impressione del tempo, ma il tempo non è una sesta impressione che si presenti all’udito o ad altro senso. Né vi è una sesta impressione che la mente trovi in sé stessa. Che cos’è dunque il tempo se non la risonanza del presente con questa cosa chiamata passato? E qual è il presente di Silvia Ballestra? È forse il presente punk e anarchico degli anni Settanta? Leggiamo la storia di Joyce a partire dalla cesura punk? Può darsi.

Si può essere eroi, dice Ballestra, nel raccontare così, senza la retorica roboante del linguaggio di quell’epoca disgraziata.

Si può essere eroi anche facendo gesti goffi.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti