L'agenda dei Paesi BRICS per il prossimo vertice del G20 in India

1730
L'agenda dei Paesi BRICS per il prossimo vertice del G20 in India

Nell’ambito di un progetto mediatico speciale BRICS & G20. 2023 in vista del vertice del G20, TV BRICS International Media Network e i suoi partner, i principali media nazionali dei Paesi BRICS, hanno intervistato i principali esperti di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Tra gli esperti sentiti figura il professor Paul Tembe, esperto di relazioni internazionali che ha discusso i piani e gli obiettivi dei Paesi BRICS per il prossimo vertice del G20 in India.

Il professor Paul Tembe è ricercatore senior presso la Thabo Mbeki African School of Public and International Affairs e professore associato presso l'Institute of African Studies della Zhejiang Normal University, in Cina. Ha contribuito a diversi capitoli di libri e articoli di riviste sul tema della cooperazione Africa-Cina.


Qual è l'agenda dei Paesi BRICS per il prossimo vertice del G20 in India?

I Paesi BRICS sono destinati a emergere e a presentarsi come una Nuova Economia Globale, un sistema a sé stante e non un'alternativa a qualsiasi altra multinazionale, multilaterale o istituto. Il messaggio che è stato inviato in tutto il mondo è che attraverso i BRICS i Paesi in via di sviluppo e i mercati emergenti sono destinati ad assumersi la responsabilità del proprio sviluppo.

Il Sudafrica ha ottenuto una grande quantità di capitale simbolico ospitando il Vertice BRICS e dovrebbe usarlo per aprirsi uno spazio maggiore all'interno dei cicli del G20 non solo come nodo dei Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, ma anche come Stato membro fondatore della Configurazione BRICS.

Cosa costituisce un vertice di successo per i Paesi BRICS?

Un Vertice BRICS di successo consiste in risoluzioni solide e durature che mettono al primo posto gli interessi degli Stati membri e di tutti gli spazi regionali del mondo in via di sviluppo e dei mercati emergenti. 

Queste risoluzioni, come si è visto durante il recente Vertice BRICS, sono orientate ad aprire spazi per l'autonomia dei Paesi in via di sviluppo verso l'integrità nazionale, l'integrità politica e l'autodeterminazione per quanto riguarda il tipo e il ritmo di sviluppo. 

Il recente vertice dei BRICS ha avuto una caratteristica unica e importante: tutte le decisioni sono state prese in diretta e rese immediatamente disponibili ad analisti, opinionisti, esperti e altre parti interessate.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti