L'ambasciatore russo in Israele elogia il ruolo dell'Iran in Siria

L'ambasciatore della Russia in Israele, Anatoly Viktorov, ha di nuovo respinto la richiesta israeliana di porre fine alla "presenza iraniana" in Siria.

4132
L'ambasciatore russo in Israele elogia il ruolo dell'Iran in Siria


"Teheran non ha intenzione di attaccare Israele", ha dichiarato Viktorov in un'intervista al quotidiano israeliano 'The Times of Israel', pubblicata ieri, nella quale ha descritto come "irrealistica" e "non necessaria" la richiesta israeliana di non avere truppe iraniane in qualsiasi punto della Siria.
 
Il diplomatico russo ha sottolineato, inoltre, che nessun soldato israeliano è stato ucciso dagli iraniani, mentre decine di consiglieri persiani sono stati vittime di attacchi aerei da parte del regime di Tel Aviv in territorio siriano.
 
In precedenti dichiarazioni, Viktorov aveva elogiato come "molto, molto importante" il ruolo svolto dagli iraniani negli sforzi comuni e congiunti di Mosca e Teheran per eliminare i terroristi dalla Siria, e ha ribadito che la Russia non avrebbe mai potuto forzare la Repubblica islamica lasciare Damasco.
 
L'Iran ha fornito sostegno militare alla Siria su richiesta del governo del paese arabo, che ha permesso all'Esercito siriano di accelerare la sua avanzata di fronte ai gruppi terroristici su diversi fronti di battaglia.
 
In un altro punto dell'intervista, l'ambasciatore russo fa riferimento alla decisione del Cremlino di fornire alla Siria il sistema di difesa antimissile S-300, assicurando che l'invio delle batterie missilistiche contribuirà a stabilizzare la situazione della regione e a proteggere i militari. russi.
 
"L'abbiamo fatto perché dobbiamo difendere la vita dei nostri militari in Siria", ha spiegato Viktorov, evidenziando che la Russia è "estremamente delusa" dall'abbattimento dell'aereo militare russo Ilyushin Il-20 nei pressi della costa siriana di Latakia, di cui Mosca accusa i quattro piloti F-16 del regime israeliano che stavano attaccando obiettivi nella zona.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti