L'ammissione (resa) di Lucrezia Reichlin sul Corriere

6696
L'ammissione (resa) di Lucrezia Reichlin sul Corriere

Il fondo di Lucrezia Reichlin sul Corriere di oggi è da leggere con attenzione.

Vediamo perché: 1) l'autrice prende atto che la crisi pandemica "ha cambiato paradigma", cadono i vecchi tabù targati Ue mentre "si afferma la convinzione che l'economia vada sostenuta con strumenti eccezionali", ci si convince "dell'efficacia selle politiche di bilancio espansive per lo stimolo a Pil e occupazione" e del fatto che in periodi di crescita negativa "sia controproducente aderire a strette regole di bilancio" come quelle previste dalla Ue;

2) cita il cambiamento ben più radicale in atto negli Stati Uniti, con Biden che lancia due pacchetti di spesa, rispettivamente, di due trilioni di dollari per sostenere il reddito e di tre trilioni per investimenti in infrastrutture;

3) ammette che, superata la crisi, sarà inevitabile riaprire il dibattito sul cambio di paradigma (dettato dalla contingenza pandemica o permanente?) ma conclude (in cauda venenum, come ci si può aspettare dalla figlia di un comunista convertitasi alla versione più radicale dell'ideologia liberal liberista) ammonendo che in ogni caso tutto ciò non potrà né dovrà comportare disattenzione sui costi pubblici, soprattutto per l'Italia troppo incline non fare i compiti a casa...

L'interesse di questo articolo è evidente: si tratta, né più né meno, dell'implicita ammissione del fatto che l'economia politica non è una scienza, ma un potente strumento di legittimazione ideologica degli interessi delle classi dominanti: se la crisi è talmente grave da generare rischi di marasma sociale il paradigma cambia (quindi esso non incorpora alcunché di "oggettivo"), se le cose rientrano nella normalità torna in auge il vecchio paradigma (tirate la cinghia se no mettete a rischio i profitti). Non economia politica, ma politica pura, ossia politica di classe.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti