"Lapus freudiano" di Stoltenberg: la decisione dell'Ucraina nella Nato presa nel 2008

7313
"Lapus freudiano" di Stoltenberg: la decisione dell'Ucraina nella Nato presa nel 2008

 

Piccolo scivolone del Segretario della Nato Jens Stoltenberg, che in una conferenza stampa tenuta il 25 novembre ha ribadito la politica della porta aperta della Nato, aggiungendo che “abbiamo ribadito la decisione che abbiamo preso nel 2008, a Bucarest, a quel vertice, sul fatto che l’Ucraina diventi un membro della NATO”.

Insomma, già nel 2008 era stato deciso che Kiev entrasse nella Nato e la sua adesione era solo questione di tempo. Ciò nonostante il fatto che la Russia avesse detto più e più volte, e ribadito in seguito più e più volte, che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato rappresentava per Mosca una sfida esistenziale inaccettabile, cosa peraltro nota a tutti gli analisti e politici americani (vedi, ad esempio, gli allarmi lanciati al tempo da Biden e dall’attuale capo della Cia William Burns).


L’intervento in Libia e la strage di Utoya

Un uomo per tutte le stagioni Stoltenberg, che nel 2011, allora primo ministro della Norvegia, trascinò il suo Paese in guerra, aderendo all’appello degli Stati Uniti per intervenire in Libia nonostante le informazioni ricevute da oltreoceano non fossero sufficienti a giustificare l’intervento, come denunciò una commissione d’inchiesta norvegese successiva.

Nonostante il tragico e sanguinoso caos nel quale è precipitata la Libia dopo l’intervento Nato, Stoltenberg ha ribadito più volte che era stata una scelta giusta per salvare i civili (tanti dei quali, peraltro, morirono sotto le bombe Nato).

Nell’anno dell’intervento in Libia, Stoltenberg fu anche protagonista indiretto del tragico attacco subito dal suo Paese il 22 luglio (due volte 11 per gli appassionati di numerologia, con l’11 numero ricorrente nelle azioni del Terrore).

L’attacco fu attribuito al neonazista Anders Breivik, quando ancora i neonazisti non erano alleati della Nato. Breivik fece esplodere un’autobomba sotto il palazzo del governo e tre ore dopo iniziò a sparare contro i ragazzi che partecipavano a un campo scuola sull’isola di Utoya, uccidendone 77 e ferendone altre decine.

Attentati che furono facilitati dalla leggerezza della Sicurezza, che, nonostante avesse contezza di minacce incombenti, lasciò libera al traffico la strada che conduceva ai palazzi del potere, permettendo all’attentatore di parcheggiare tranquillamente il furgoncino pieno di esplosivi sotto il palazzo del governo (Stoltenberg era assente).

Non solo, l’attentatore venne riconosciuto subito: appena dieci minuti dopo l’esplosione, la Sicurezza fu avvertita da una telefonata che indicava loro l’uomo sospetto, dettagliando come era vestito (da poliziotto) e il veicolo sul quale si era allontanato dopo l’attentato, con tanto di targa.

Nessun allarme nazionale fu diramato, così che i ragazzi di Utoya non ebbero contezza del rischio se non quando l’uomo in divisa (non si era nemmeno cambiato d’abito) iniziò a sparare su di loro; né furono approntati posti di blocco in città, che avrebbero potuto impedire all’attentatore di circolare liberamente e giungere a Utoya.

Tutto questo è stato accertato da una commissione d’inchiesta norvegese, insieme ai tanti inconvenienti convergenti che impedirono alla sicurezza di intervenire tempestivamente: l’elicottero delle forze speciali non poté essere usato perché il personale era in vacanza; il gommone usato dalle forze speciali per giungere all’isola ebbe un contrattempo fatale, da cui la necessità di ripiegare su barche private; ai poliziotti giunti per primi sul luogo della strage fu detto di non intervenire, ma di limitarsi a monitorare la situazione…

La strada per la guerra 

Tanti i punti oscuri, insomma, riguardo l’accaduto, che avrebbero potuto indurre la autorità almeno a una seria riflessione sulla loro inadeguatezza. Ma Stoltenberg non si dimise, anzi, la partecipazione alla guerra libica e l’eccidio successivo gli conferirono una visibilità e un’aura di autorevolezza prima ignota, tanto da essere prescelto alla guida della Nato.

E ora questo incapace guerrafondaio si muove e parla come fosse il dominus del Vecchio Continente, soffocando con la sua vacua e incendiaria prosopopea le voci che si levano per chiedere l’avvio di negoziati.

Ma tornando all’adesione dell’Ucraina alla Nato, torna alla memoria quanto ebbe a dire il consigliere di Zelensly Oleksiy Arestovych in un’intervista rilasciata nel 2019: “Il nostro prezzo per entrare a far parte della NATO è una grande guerra contro la Russia, che ha una probabilità di accadere del 99,9%”.

Tutto come previsto nel dettaglio. E ora che gli incendiari hanno dato fuoco al mondo strillano scandalizzati perché sull’Ucraina piovono missili russi.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti