Aldo Grasso e i cani da guardia del pensiero unico

11571
Aldo Grasso e i cani da guardia del pensiero unico

Aldo Grasso, critico televisivo che di tv non ha mai capito una mazza (vedi le sue parole su Zavoli) ha oggi scritto una delle peggiori pagine del giornalismo italiano. Il suo editoriale su Alessandro Barbero è di uno squallore infinito.

Aldo Grasso non si degna minimamente di esaminare, anche solo a grandi linee, le parole di Barbero. Lo stile è quello tipicamente reazionario del cane da guardia. La sua è infatti una condanna senza discussione, aprioristica, basata sulla difesa intransigente e ottusa di una posizione la cui validità deve essere accettata per fede.

Al di là del Covid, dei vaccini e delle misure sanitarie, questa pandemia sta diventando l’occasione per ridefinire i termini del rapporto tra intellettuali e potere, dove una larga porzione dei primi si auto assoggetta al secondo in maniera meschina e servile. La discussione, il ragionamento, la critica non possono più avere alcun spazio.

Dissentire non è concesso. Chi non si adegua alla posizione dominante è soggetto a un trattamento di delegittimazione generale e agli assalti dei cani da guardia inferociti come Aldo Grasso.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti