L'austerità e la scoperta dell'acqua calda del FMI

4360
L'austerità e la scoperta dell'acqua calda del FMI

 

Il FMI finalmente ammette che l'austerità non riduce il rapporto debito/PIL.

Anzi, a ben vedere lo fa aumentare¹. È la classica scoperta dell'acqua calda, ma che a dirlo sia l'istituzione che da decenni impone queste politiche a tutti i




Paesi con cui entra in contatto fa una certa impressione.

Ricordiamo molto velocemente perché si tratta di una banale ovvietà.

Il PIL è composto dalla spesa pubblica (G), dai consumi (C), dagli investimenti (I) e dal saldo import/export (NX).

Vuol dire che se uno Stato aumenta la spesa pubblica di 100 miliardi, il PIL aumenterà di (almeno) 100 miliardi.

Se la spesa è finanziata a debito, anche il debito aumenterà di 100 miliardi di euro.

Ovviamente vale anche il contrario. Se uno Stato taglia la spesa pubblica di 100 miliardi, il PIL diminuirà di (almeno) 100 miliardi.

Facendo un esempio pratico con l’Italia: il debito pubblico è di 2.700 miliardi, il PIL di 1.900 miliardi, quindi il rapporto debito/PIL (2.700/1.900) è del 142%.

Supponiamo di aumentare di 100 miliardi la spesa pubblica. Il debito salirebbe a 2.800 miliardi, il PIL ad (almeno) 2.000 miliardi, con un rapporto debito/PIL del 140%. Cioè 2 punti percentuali in meno.

Ma se tagliassimo la spesa pubblica di 100 miliardi, il PIL scenderebbe ad (almeno) 1.800 miliardi e il debito a 2.600. Il rapporto debito/PIL diventerebbe quindi del 144%. Due punti percentuali in più

Questo al netto del moltiplicatore fiscale che ci dice che un aumento della spesa pubblica di 100 miliardi si tradurrebbe in un aumento del PIL maggiore (per esempio di 150 miliardi). E viceversa: un taglio della spesa pubblica di 100 miliardi ridurrebbe il PIL di circa 150 miliardi.

Ecco perché il FMI ha scoperto l’acqua calda.

Al contrario di quello che sosteneva il FMI (e Veronica De Romanis) l’austerità non solo non fa crescere, ma peggiora il rapporto debito/PIL.
 
Ma siamo fiduciosi: prima o poi il FMI scoprirà anche il moltiplicatore fiscale. La De Romanis invece non credo.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti