Le 10 frasi più memorabili che ci lascia Pepe Mujica

5638
Le 10 frasi più memorabili che ci lascia Pepe Mujica

 

Martedì è morto all'età di 89 anni l'ex presidente uruguaiano José ‘Pepe’ Mujica, a causa di un cancro all'esofago che lo affliggeva da poco più di un anno. Membro del gruppo guerrigliero Tupamaro, è stato incarcerato per 14 anni in condizioni disumane e, dopo aver riottenuto la libertà, ha aderito all'organizzazione Frente Amplio, con la quale è diventato presidente nel 2010.

Mujica è considerato un punto di riferimento per la sinistra latinoamericana, che vede in lui un esempio di buon governo, coerenza politica e realismo. Le sue riflessioni erano spesso riportate dalla stampa, poiché erano considerate lezioni di vita in tempo reale.

 

Di seguito, 10 delle frasi più emblematiche del famoso ex presidente:


1. "La vita è una bella avventura e un miracolo. Siamo troppo concentrati sulla ricchezza e non sulla felicità. Siamo concentrati solo sul fare cose e, quando te ne rendi conto, la vita è passata invano. Io l'ho vissuta molto bene. La mia vita è un po' come un romanzo. La presidenza è solo una sciocchezza, un capitolo in più. Inoltre, non avevo nemmeno intenzione di diventare presidente. È andata così", ha dichiarato in un'intervista al settimanale cileno El Siglo lo scorso gennaio, quando sapeva già che la sua malattia era terminale.

2. “Ho passato 14 anni in galera [...]. La notte in cui mi davano un materasso mi sentivo a mio agio, ho imparato che se non riesci a essere felice con poche cose non sarai felice con molte. La solitudine della prigione mi ha fatto apprezzare molte cose”, ha dichiarato in un'altra occasione, riferendosi ai suoi 14 anni di detenzione. Quella dura esperienza, come ha affermato in più occasioni, ha trasformato il suo modo di vedere il mondo.

3. “Nel mio giardino, da decenni non coltivo l'odio. L'odio finisce per renderci stupidi perché ci fa perdere l'obiettività di fronte alle cose, l'odio è cieco come l'amore, ma l'amore è creativo, mentre l'odio ci distrugge”, ha affermato, assicurando che, nonostante gli anni di terribile prigionia, non nutriva rancore.

4. “Sì, sono stanco, ma questo non finirà fino al giorno in cui mi porteranno in una bara o quando sarò un vecchio rimbambito”, ha detto al momento del ritiro ufficiale dalla politica. In linea con questo approccio, è rimasto attivo e ha continuato a ricevere persone nella sua fattoria fino alla fine dei suoi giorni.

5. “Appartengo a una generazione che voleva cambiare il mondo, sono stato schiacciato, sconfitto, polverizzato, ma continuo a sognare che valga la pena lottare affinché le persone possano vivere un po' meglio e con un maggiore senso di uguaglianza”, riflettendo sulle sue idee politiche, che sono passate dalla sinistra radicale a posizioni più vicine alla socialdemocrazia.

6. Difendeva l'intervento dello Stato in questioni come l'interruzione volontaria della gravidanza. “Legalizzando e intervenendo, si può fare in modo che molte donne tornino sulla loro decisione, soprattutto quelle dei settori più umili o quelle che sono sole”, ha valutato al riguardo.

7. “Cosa attira l'attenzione del mondo? Che vivo con poco, in una casa semplice, che guido una vecchia utilitaria, sono queste le novità? Allora questo mondo è pazzo perché si stupisce di ciò che è normale”, diceva il leader di sinistra quando si alludeva al suo stile di vita austero, in contrasto con quello abituale di molti politici.

8. “I poveri non sono quelli che hanno poco. Sono quelli che vogliono molto. Io non vivo in povertà, vivo con austerità, con rinuncia. Ho bisogno di poco per vivere”. Così spiegava la sua posizione sulla vita minimalista che aveva scelto di condurre.

9. "Per me, in futuro ci saranno governi parziali; l'istruzione avrà il suo governo, l'industria il suo, e ci sarà un governo centrale. Ma non gli dirà cosa deve fare, gli dirà cosa non deve fare perché ogni governo tenderà ad andare oltre. Poiché non si conosce l'immensità dei mondi che significano, ci devono essere specialisti, non si può sapere tutto", ha affermato in relazione al futuro dei sistemi democratici.

10. “La vita non è solo lavoro. Bisogna lasciare un bel capitolo alla follia che c'è in ognuno di noi, perché quando fai qualcosa per obbligo, non sei libero. Sei libero quando dedichi il tuo tempo a cose che ti motivano”, ha dichiarato in una delle sue frasi più iconiche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti