"Le decisioni del Venezuela vengono prese a Caracas", la risposta del governo bolivariano alla squallida ingerenza USA

8543
"Le decisioni del Venezuela vengono prese a Caracas", la risposta del governo bolivariano alla squallida ingerenza USA

 

Uno squallido ricatto. Così potrebbe essere sintetizzata l’ultima ingerenza degli Stati Uniti negli affari interni del Venezuela. Il governo di Donald Trump per bocca del Segretario di Stato Mike Pompeo ha proposto di togliere le criminali sanzioni che stritolano l’economia di Caracas e pregiudicano un Venezuela in piena lotta contro l’epidemia di Covid-19, in cambio di un governo di transizione che dovrebbe portare il paese ad elezioni entro un anno. 

 

Secondo la proposta ricattatoria degli Stati Uniti  - come riporta l’agenzia Reuters - sia Maduro che Guaido si dovrebbero fare da parte e nessuno dei due entrerebbe nel governo di transizione.

 

Una proposta rigettata al mittente da Caracas. Il ministro degli esteri venezuelano, Jorge Arreaza, ha dichiarato che “le decisioni del Venezuela vengono prese a Caracas, al Palazzo Miraflores, perdono tempo nel loro labirinto, non siamo controllati da nessuno”. 

 

Il ministro ha inoltre aggiunto: “Possono dire quello che vogliono e quando vogliono, ma le decisioni in Venezuela vengono prese qui e con le istituzioni", ha dichiarato Arreaza in un'intervista al giornalista Santiago Martínez di BluRadio Colombia.

 

"Né le minacce né le strategie di estorsione né la pretesa di imporre falsi accordi distoglieranno l'attenzione e l'energia del presidente Nicolás Maduro, del suo governo, delle forze armate bolivariane e dello stato venezuelano nel suo insieme, a protezione del popolo”, si legge in un comunicato diffuso dal governo bolivariano. 

 

Una netta condanna arriva anche da Cuba. Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez tramite Twitter ha sottolineato che il piano di Pompeo “costituisce una minaccia per la pace e la sicurezza del nostro emisferio”.

 

“Cuba rifiuta il nuovo piano di (Mike) Pompeo per il Venezuela, che conferma solo la pretesa neo-coloniale degli Stati Uniti in linea con la Dottrina Monroe. Costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza del nostro emisfero. Le sanzioni devono essere revocate senza alcuna condizione”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti