Le fake news e il conflitto tra India e Pakistan

6373
Le fake news e il conflitto tra India e Pakistan



Piccole Note
 

Il New York Times ripercorre l’annoso conflitto tra India e Pakistan, accennando a una possibile, facile risoluzione. Contesa resa ancora più allarmante da una variabile nuova, le fake news che rendono ancora più torbida tale ostilità.


Tensione e distensione



La guerra tra i due Paesi si inasprì nel 2008 quando dei militanti del gruppo terroristico pakistano Lashkar-e-Taiba attaccarono Mumbai causando la morte di 174 persone. Ad aggravare la situazione si aggiunse la mancata consegna da parte del Pakistan dei presunti colpevoli.


Dopo altre tensioni, lo scorso 15 febbraio la situazione è precipitata di nuovo verso uno scenario già visto. Il gruppo terrorista Jaish-e-Mohammed ha rivendicato l’attacco nella regione del Kashmir che ha causato la morte di 46 paramilitari indiani.


La matrice di queste tensioni è proprio il Kashmir, regione divisa e sotto il controllo di entrambi i Paesi. Fortunatamente, però, è in atto un processo distensivo che si spera possa culminare con un’intesa indo-pakistana.


La soluzione forse risiede nel passato. Verso la seconda metà degli anni 2000, infatti, i due Paesi furono vicini a uno scioglimento pacifico della questione, come ricorda un articolo del NYT. Si stava, infatti, raggiungendo un accordo per demilitarizzare la linea di confine della regione contesa e permettere libero passaggio e scambio. Poi tutto sfumò.


Manipolazione dell’informazione



A complicare le cose, però, sono subentrate le fake news, come scrive Farhad Manjoo in un articolo del New York Times dal titolo significativo: “Il conflitto tra India e Pakistan. Parata di bugie”.


Queste ultime sono entrate in campo molto presto, subito dopo il bombardamento, da parte di jet indiani, di un sito ritenuto un campo d’addestramento per terroristi nella città di Bakalot in Pakistan.


Sebbene il governo non avesse fornito prove visive dell’esito dell’attacco, i media indiani hanno mandato subito in onda immagini “esclusive” del bombardamento…


Le immagini in questione, però, erano state postate online nel 2017 e poi riemerse nella scorsa settimana, da qui poi trasmesse su diversi canali d’informazione del Paese.


Analogamente i media pakistani, dopo l’abbattimento di un jet indiano da parte delle forze aeree di Islamabad (effettivamente avvenuto), mostrarono immagini false dell’accaduto, riguardanti un incidente aereo precedente e affermando che i jet abbattuti erano due, mentre New Dehli contava una sola perdita. Acque torbide, cui non è stata estranea la Fake.

 

Implicazioni e conseguenze della manipolazione dell’informazione



L’evidente inattendibilità di entrambe le testimonianze non ne ha limitato la diffusione, anzi sono state strumentalizzate da entrambi i governi per screditarsi l’un l’altro.


La distorsione delle notizie, però, non è stata solo del web, da sempre visto come apparato a sé stante facilmente preda di simili derive.


Scrive Manjoo sul NYT, infatti, che il fenomeno è spesso originato da un meccanismo più ampio, i cui protagonisti sono anche “politici, celebrità e parte dei media (in special modo la televisione, da cui la maggior parte delle persone ancora riceve le notizie)”.


Quanto accaduto tra i due Paesi esemplifica il rischio di una discesa verso una “società in cui piccole e grandi bugie pervadono ogni discussione attraverso tutti i media, dove l’inganno è dato per scontato, la fiducia è ingenuità e una oggettiva visione della realtà comincia ad apparire spaventosamente anacronistica” , continua il reporter sul Times.


Fake news: non solo il web



Impossibile, di conseguenza, pensare che la piaga delle fake news sia limitata solo a Paesi lontani e in stato di conflitto e all’informazione via web.


Continua infatti il report sul Times: “Ciò che ho trovato è allarmante; dovrebbe terrorizzare il mondo […] A prescindere da quale fosse la fonte, indiana o pakistana che fosse, durante il conflitto si riscontrava comunque una grande difficoltà a orientarsi attraverso un miasma di falsità”.


Il governo indiano ha recentemente emanato delle restrizioni volte a evitare la diffusione di notizie false sul web, ma “quando le menzogne attraversano ogni media e ogni istituzione sociale, quando diventano parte della cultura, concentrarsi sulle piattaforme digitali significa non capire il nocciolo della questione” conclude Manjoo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti