Le prossime mosse di Washington e Seul

Kerry atterra in Corea del sud per definire la strategia anti Pyongyang

1344
Le prossime mosse di Washington e Seul

Kerry è atterrato venerdì in Corea del sud. Il Segretario di stato americano John Kerry, dopo un breve briefing con i comandanti statunitensi nella regione, incontrerà a Seul il presidente sud coreano Park Geun-Hye, il ministro degli esteri Yun Byung-Se ed il Segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen. I due paesi decideranno in modo definitivo la strategia da adottare per contrastare le minacce nucleari della Corea del Nord che stanno destabilizzando la regione. Un alto ufficiale che accompagna Kerry a Seul ha dichiarato ai giornalisti che l'amministrazione americana farà pressioni alla Cina, l'unico alleato di Pyongyang, perché si impegni a far rientrare la crisi.
Intanto, a Washington, il deputato repubblicano Doug Lamborn, prendendo a riferimento un rapporto non classificato della Defense Intelligence Agency - che rispecchierebbe l'opinione del suo direttore James Clapper - ha dichiarato come Pyongyang abbia acquisito la capacita di condurre una guerra nucleare, anche se al momento resta poco probabile. Dichiarazioni subito attenuate dal Pentagono, ma di fatto si tratta la prima ammissione ufficiale statunitense sul fatto che la Corea del Nord abbia sviluppato la capacità nucleare.
Dopo aver incontrato alla Casa Bianca il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, il presidente Barack Obama ha dichiarato che “nessuno vuole un conflitto”, ma ha anche enfatizzato che gli Stati Uniti è pronto “a prendere tutti i passi necessari per proteggere il suo popolo” e difendere i suoi alleati nella regione. “E' il momento che la Corea del Nord interrompa l'approccio belligerante ed osservi le norme basilari come ogni nazione”, ha concluso Obama.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti