Le significative parole di Lavrov sulla situazione in Serbia

6616
Le significative parole di Lavrov sulla situazione in Serbia

 

di Enrico Vigna 

E’ evidente che l'Occidente non era pronto ad accettare i risultati delle elezioni in Serbia e il sostegno che la stragrande maggioranza del popolo di quel paese ha dato al presidente Vucic, ha dichiarato a "RIA Novosti" il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

Per questo motivo è stato tentato di "organizzare una Maidan serba” e la presa illegale del potere, ma la Serbia ha ricordato gli eventi in Ucraina del 2014 e come lì si è concluso il colpo di stato, motivo per cui non sono state molte le persone alle proteste di piazza.

Nell’intervista, il ministro degli Esteri russo, ha sottolineato che "i cittadini serbi non si fidano di quei politici che a parole si oppongono alla violenza e che nelle loro azioni si comportano in modo completamente opposto, ignorando i risultati della volontà popolare e provocano le forze dell’ordine. Ma la situazione nella Repubblica di Serbia è stabile, le autorità del paese mantengono fermamente la situazione sotto controllo, comprendendo chiaramente che questo è attualmente l’obbiettivo primario per l'interesse nazionale … ”.

Quando un giornalista gli ha chiesto se poteva confermare che i servizi russi avevano effettivamente avvertito Belgrado dell'imminente scoppio di disordini, come ha dichiarato il primo ministro serbo Ana Brnabic, Lavrov ha sottolineato che "Mosca è sempre pronta ad aiutare gli amici serbi, il nostro dialogo con la Serbia è caratterizzato dall'apertura e dall'attenzione allo sviluppo della cooperazione in vari campi, compreso quello della sicurezza…".

In una altra intervista per la televisione "Russia 24", il capo della diplomazia russa ha ribadito che l'Occidente ha cercato di costringere la Serbia a scegliere: o l'adesione alle sanzioni contro la Russia, oppure un colpo di stato in Serbia.

Questa tesi è stata avanzata anche dall'ambasciatore della Federazione Russa a Belgrado, A. Bocan-Kharchenko, il quale ha affermato che: “…dietro le proteste c'è l'Occidente, le rivolte sono legate al fatto che Vucic non ha voluto imporre sanzioni alla Russia. I partecipanti alle manifestazioni avevano un piano preordinato per indebolire il potere del presidente della Serbia dopo le elezioni, ma lui, non può essere sostituito in un colpo solo. Io stesso l’ho informato che paesi occidentali erano dietro le proteste e gli scontri, e le stavano sostenendo, ma che noi avremmo fatto di tutto per sostenere la Serbia, fornendo dati a Vucic che non possono essere confutati e che chiariscono in modo netto che le rivolte a Belgrado dopo le ultime elezioni, sono state organizzate secondo il "principio MaidanOggi, dopo questa prova, il presidente della Serbia gode di ancora più sostegno da parte del popolo… ” ha detto Bocan-Harchenko in interviste alla stampa.

Parole che sono state confermate poi dallo svolgersi dei fatti. Gli organizzatori di queste manifestazioni avevano un piano per rovesciare le istituzioni legittimamente votate. Sicuramente proteste e manifestazioni continueranno, utilizzando le forze di opposizione minoritarie, ma il “golpe” violento e fulmineo è fallito.  Il governo di Belgrado, ha ribadito che non permetterà nessun tipo di forme di violenza e l'escalation della situazione, aggiungendo che le proteste se degeneranno  troveranno risposte calme ma risolute e che  "nessun obiettivo o piano del Maidan avrà successo, questo è assolutamente certo…".

Dopo che la Brnabic ha rivelato che servizi di sicurezza russi avevano avvertito Belgrado dei piani occidentali, ha confermato che da questa situazione sono stati avviati colloqui e confronti non solo riguardanti le proteste ma anche di prospettive di intensificazione della cooperazione con la Russia.

Il governo di Vucic mantiene una posizione solida e l'Occidente ha subito un colpo di arretramento dei suoi obiettivi, avendo capito che per ora è molto difficile, quasi inattuabile, far crollare la posizione di Vu?i? e questo l’ha portato a intensificare le minacce e i ricatti in particolare sulla questione del Kosovo Metohija, che è il secondo obiettivo fondamentale per la destabilizzazione della Serbia.

L’opposizione di "Serbia contro la violenza" (SPN) è composta da partiti che non significano nulla da soli e che, utilizzando cinicamente la tragedia accaduta nella scuola di Belgrado lo scorso anno, accusaono il governo dell'incidente. Uno dei suoi maggiori leader, Djilas, ha pagato le sue incapacità e danni quando era al potere come sindaco di Belgrado. Lui e la sua cerchia non avevano nulla di cui magnificare nelle ultime elezioni, non presentando alcun piano, programma o proposte  basati su cose concrete, piani economici, soluzioni anche parziali. La loro strategia è stata  incentrata tutta sul cambio di governo e sulla diffusione delle proteste, sostenuti e finanziati dall'Occidente e facendo leva su un personale violento e bande intrise di teppismo.

Il movimento "Serbia contro la violenza" si caratterizza come un'opposizione “totalmente filo occidentale”, tutte le sue posizioni sulle questioni basilari per il futuro della Serbia, sono completamente appiattite e allineate alle posizioni esterne, dalla questione del Kosovo e Metohija, alla NATO,  alle sanzioni alla Russia, ad una politica di non allineamento, indipendente e sovrana,  basata prima di tutto sull’interesse nazionale. Probabilmente, è più che altro per questo che Vu?i? ha ricevuto la stragrande maggioranza dei voti, in particolare nel Kosovo Metohija, dove ha ottenuto insieme al Partito Socialista, la maggioranza assoluta dalla provincia autonoma.

I serbi hanno intuito che, finché il governo difende e cerca di mantenere queste politiche, la situazione può rimanere "più o meno pacifica", e si possono evitare scenari di guerra, che nel popolo serbo, è un opzione che vive solo come imposizione straniera ultima, seppur presente.

Con il sostegno di oltre il 70% dei serbi del Kosovo che hanno sostenuto Vucic  e le forze governative, che è un riconoscimento ampio, significativo, ora sarà l'Occidente a dover forzare la situazione per cercare di costringere Belgrado a riconoscere l’indipendenza, cosa che finora questo tentativo non ha avuto successo. Sicuramente  l'Occidente continuerà a lavorare per portare in qualche modo l'opposizione al potere, le proteste continueranno, ma ora la cosa più importante è che la dirigenza della Serbia ha resistito in modo efficace e che il “Maidan serbo”, è per ora fallito.

Al di là di come la si pensi, questo è un dato di fatto oggettivo.

* Enrico Vigna portavoce del Forum Belgrado Italia

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti