L’establishement Usa non gradisce il ritiro dalla Siria e attacca: favore a Putin

3341
L’establishement Usa non gradisce il ritiro dalla Siria e attacca: favore a Putin

 

Piccole Note


Trump annuncia il ritiro delle truppe Usa dalla Siria
. Potrebbe cambiare il mondo. L’annuncio è arrivato a sorpresa, oggi, spiazzando un po’ tutti.


Siria: l’annuncio non gradito


Anzitutto l’establishement Usa, come dimostrano vari articoli del New York Times e del Washington Post che “raccontano” la decisione come l’ennesimo favore del presidente a Putin.


Questo ritiro, infatti, lascerebbe campo libero alla Russia, la cui presenza in Siria, e quindi nella regione, non ha più alcun contrasto.


Peraltro, secondo i media americani la decisione sarebbe stata presa contro il parere del ministro della Difesa, come dimostrerebbero le dichiarazioni  di segno opposto rese da Mattis alcuni mesi fa.


Illazione indebita: è evidente che Trump  non può essersi mosso contro il suo ministro, che evidentemente o ha cambiato idea o, cosa più probabile, allora aveva ritenuto opportuno dare rassicurazioni alle quali non credeva.


Non solo negli Usa, la decisione ha suscitato grande stupore anche in Israele: un dettagliato articolo di Debka annota che “il governo, l’intelligence e l’esercito” sono rimasti “interdetti” per una decisione che pare sia stata comunicata a Netanyahu solo cinque minuti prima dell’annuncio.


Va però annotata la cautela dei russi: se la portavoce degli Esteri ha rilasciato una dichiarazione di segno favorevole all’iniziativa, Putin ha ricordato i vari ritiri delle truppe Usa dall’Afghanistan, più volte annunciati e mai realizzati.


Eppure pare che il ritiro dei duemila fantaccini Usa piazzati in Siria a presidio del confine siro-iracheno abbia qualche fondamento.


Tanto che Debka spiega che si tratta di un punto di svolta per tutta la regione, alla quale Israele deve adeguarsi con “mesi di intenso lavoro”.


Già, perché la mossa cambia tutto: inutile tentare un’avventura contro Hezbollah, come immaginato forse da Netanyahu con l’operazione tunnel, dopo questa mossa, che allarga di molto il fronte di contrasto Tel Aviv – Teheran.


La guerra di Erdogan e l’antiaerea russa


L’iniziativa di Trump è stata preceduta dall’annuncio bellicoso di Erdogan, che ha comunicato l’inizio di una campagna contro i curdi, le cui milizie sono state inquadrate come truppe di complemento dagli americani, piazzate a presidiare la parte orientale dell’Eufrate in funzione anti-Isis (motivazione ufficiale contestata da turchi, russi e siriani secondo i quali è un pretesto per occupare l’arena siriana).


Proprio l’annuncio di Erdogan fa pensare che l’iniziativa Usa sia reale: gli Stati Uniti non possono rischiare uno scontro con Ankara per difendere i curdi.


Questi ultimi, privi dell’appoggio Usa, rischiano di restare schiacciati dalla tenaglia turco-siriana. Avendo finora rifiutato qualsiasi accordo con Damasco e accettato la condizione di ascari americani, sono chiamati a riposizionarsi per evitare un destino infausto, che si spera sia evitato.

Lo scacco Usa


A rafforzare l’ipotesi che il ripiego Usa sia reale anche il quadro mediorientale, dove si registra un secco scacco dei disegni che i neocon Usa hanno vagheggiato in supporto a certi ambiti della destra israeliana.


I cieli della Siria sono ormai sigillati, come spiega un dettagliato articolo su al Manar. A chiudere la porta ai raid israeliani, che pure a Tel Aviv reputano che possano proseguire, non sono solo le micidiali batterie anti-aeree S-300, ma soprattutto il sistema di rilevamento Polyana D4m1 piazzato dai russi in Siria.


Il dispositivo è in grado di rilevare anche i cosiddetti aerei invisibili e di comunicarne la posizione alla Difesa siriana, che in questo modo può colpire eventuali avversari anche con i sistemi antiaerei più antiquati degli S-300. Cieli sigillati dunque.


Oltre lo scacco strategico, anche quello diplomatico. Ne è immagine icastica la conferenza stampa congiunta che Erdogan e Rhouani hanno tenuto oggi ad Ankara, che sigilla vari accordi tra i due Paesi, non certo graditi a Washington (Anadolu).


Insomma, è possibile che gli Usa abbiano davvero riconsiderato la loro presenza nella regione, fino a ritenerla ormai obsoleta se non un rischio.


L’aggressività turca e le imprevedibili manovre di Netanyahu potrebbero innescare escalation a rischio guerra globale. Che evidentemente Trump non vuole.


Ma resta il dubbio. Tante le forze di contrasto. Tra cui l’Isis, che perderebbe il brodo di coltura proprio dell’attuale caos. Potrebbe battere un colpo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti