Letame e rifiuti sulle strade: la protesta degli agricoltori olandesi che non vogliono farvi vedere

14434
Letame e rifiuti sulle strade: la protesta degli agricoltori olandesi che non vogliono farvi vedere

Non accennano a placarsi le proteste nei Paesi Bassi. Gli agricoltori olandesi sono in rivolta contro i piani del governo per la riduzione delle emissioni di azoto. In questa ultima - cronologicamente - giornata di protesta di un’estate segnata dal forte malcontento i manifestanti hanno scaricato letame, balle di fieno e rifiuti sulle autostrade. 

Le autorità del traffico hanno dichiarato che diverse strade dei Paesi Bassi centrali e orientali sono state completamente o parzialmente bloccate dai blocchi del mattino presto e i vigili del fuoco si sono affrettati a liberare le strade mentre il traffico aumentava.

I media olandesi hanno riferito che in un luogo è stato lasciato un cartello con la scritta: "Ci scusiamo per il disagio, Rutte IV ci sta portando alla disperazione", un riferimento al governo del Primo Ministro Mark Rutte, la quarta coalizione da lui guidata. 

La polizia e le autorità di sicurezza hanno fatto appello agli agricoltori per fermare quelle che hanno descritto come situazioni pericolose.

"La protesta è un diritto fondamentale e, finché rimane nei limiti della legge, è possibile”,  hanno dichiarato i servizi di emergenza in un comunicato congiunto. Ma hanno detto che le ultime azioni "mettono seriamente in pericolo la sicurezza stradale e possono portare a situazioni di pericolo di vita per gli utenti della strada".

Le ultime manifestazioni giungono il giorno successivo alla nomina da parte del governo di un mediatore che ha invitato le organizzazioni degli agricoltori a discutere con la coalizione al governo del Paese i modi per ridurre le emissioni di azoto.

"Vedo i colloqui come un punto di svolta: rompiamo lo stallo insieme", ha detto il mediatore Johan Remkes. "Il gabinetto mi ha assicurato che c'è spazio e che sono possibili soluzioni comuni".

Ma alcuni agricoltori hanno rifiutato la nomina di Remkes come mediatore indipendente perché è un membro del partito politico di centro-destra del primo ministro Mark Rutte e un ex vice primo ministro.

Gli agricoltori sono arrabbiati per gli obiettivi del governo di ridurre le emissioni di ossido di azoto e ammoniaca che, a loro dire, minacciano di farli fallire. 

Il governo sostiene che le emissioni di ossido di azoto e ammoniaca, prodotte dal bestiame, devono essere ridotte drasticamente. La coalizione al governo vuole ridurre le emissioni di inquinanti del 50% a livello nazionale entro il 2030, definendo la misura una "transizione inevitabile" per migliorare la qualità del suolo, dell'aria e dell'acqua in una nazione dell'UE nota per le sue pratiche agricole intensive. 

Gli agricoltori sostengono di essere ingiustamente presi di mira mentre altri settori, come l'aviazione, l'edilizia e i trasporti, contribuiscono alle emissioni e sono soggetti a regole meno severe. Inoltre, sostengono che il governo non sta fornendo loro un quadro chiaro del loro futuro nell'ambito delle riforme proposte.

In realtà non si tratta di una semplice riduzione delle emissioni. Il governo Rutte una deliberata riduzione del settore agricolo, che ha un impatto sul sostentamento di migliaia di agricoltori e sull'approvvigionamento alimentare di centinaia di milioni di persone. La politica governativa contestata è un investimento di 25 miliardi di euro per "ridurre i livelli di inquinamento da azoto", ma prevede di raggiungere questo obiettivo (tra le altre cose) "pagando alcuni allevatori olandesi perché si trasferiscano o escano dal settore".

In termini reali, ciò significa ridurre il numero di suini, polli e mucche di circa il 30%.

I Paesi Bassi producono un'enorme eccedenza alimentare e sono uno dei maggiori esportatori di carne al mondo e Il maggiore in Europa. Ridurre la produzione di un terzo potrebbe avere enormi implicazioni per l'approvvigionamento alimentare globale, soprattutto in Europa occidentale. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Le più recenti da Lavoro e Lotte sociali

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti