L'Europa impari dalla Cina a impegnarsi in Africa

"La Cina finanzia le infrastrutture e queste infrastrutture permettono all’Africa di aumentare produzione ed esportazioni, migliorando la qualità della vita e le condizioni di milioni di africani”

6404
L'Europa impari dalla Cina a impegnarsi in Africa

 

da movisol.org


Il fallimento evidente dell’approccio dell’UE al problema dell’immigrazione è stato tra i temi affrontati alla conferenza dello Schiller Institute a Bad Soden. La proposta di Helga Zepp-LaRouche che l’Europa si unisca alla Cina nello sviluppo dell’Africa come unica soluzione è stata appoggiata da numerosi relatori. Echeggiando questa discussione, gli stessi cinesi hanno aiutato a capire che cosa sia sbagliato nell’approccio europeo. In un articolo pubblicato su Global Times il 5 luglio, He Wenping dell’Istituto Charhar in Cina e Hisham Abu Bakr Metwally del Dipartimento centrale per la politica di Eximport del Ministero dell’Industria e del Commercio egiziano hanno spiegato perché sia “ora che l’Europa impari dalla Cina a impegnarsi in Africa”. Non a caso, He Wenping ha partecipato come relatrice alla conferenza dello Schiller Institute lo scorso novembre.



L’Europa guarda ai migranti “esclusivamente in una prospettiva di logica umana o empatia, e non come sintomo di un disagio. I Paesi europei devono cambiare il loro modo di pensare e la loro strategia per affrontare il disagio ed eliminare le cause dell’emigrazione”, scrivono.


La politica cinese invece “si è sempre concentrata sullo sviluppo (…) la Cina finanzia le infrastrutture e queste infrastrutture permettono all’Africa di aumentare produzione ed esportazioni, migliorando la qualità della vita e le condizioni di milioni di africani”.


I due autori prendono nota del fatto che almeno l’ultimo Consiglio dell’UE ha promesso l’aumento degli investimenti in Africa per ottenere una “sostanziale trasformazione socio-economica”, e suggeriscono che “l’UE collabori strettamente con la Cina nella Belt and Road per combattere la povertà e promuovere lo sviluppo in Africa”.


È vero che il Consiglio dell’UE ha promesso più aiuti per l’Africa, ma perché funzioni, l’approccio dell’UE deve cambiare radicalmente. Come ha spiegato l’europarlamentare Marco Zanni alla conferenza dello Schiller Institute, l’UE manda fondi nell’ambito del cosiddetto Piano Juncker per l’Africa che comporta “una piccola somma di denaro fresco e un bel po’ di ingegneria finanziaria con denaro fasullo piazzato in giro dalla Commissione Europea”, senza alcun controllo sull’uso del denaro che spesso finisce per alimentare la corruzione o addirittura per finanziare gruppi radicali. Secondo il modello cinese, invece, i fondi sono strettamente controllati dal governo cinese, “e i risultati e il valore creato con quei soldi sono controllati dal governo con una strategica centrale”.


L’EIR ha ricevuto anche una lettera al direttore da parte del noto autore e divulgatore scientifico Roberto Vacca, che l’Economist si è rifiutato di pubblicare. Nella lettera, Vacca osserva che la soluzione considerata dall’UE, quella di “creare degli hotspot nel Sud della Libia per fermare tutti i migranti e lasciar passare solo coloro ritenuti degni, creerebbe ulteriori ostacoli – non soluzioni”. Egli quindi fornisce due esempi di progetti che varrebbe la pena realizzare: “Una enorme centrale idroelettrica a Inga sul fiume Congo produrrebbe energia pari a quella di 40 grandi centrali nucleari (un valore aggiunto di 150 G$ l’anno). Il canale navigabile Transaqua, 2400 km (…), tornerebbe a riempire il lago Ciad, che sta sparendo, e aprirebbe 600 milioni di ettari all’agricoltura”.


Pubblichiamo su segnalazione di Mauro Gemma

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti