L’Europa tra guerra e diplomazia: la NATO teme la pace?

1858
L’Europa tra guerra e diplomazia: la NATO teme la pace?

Mentre gli equilibri geopolitici si trasformano, emergono due scenari che mettono in discussione la retorica bellicista dell’Occidente: i negoziati tra Stati Uniti e Russia per porre fine al conflitto in Ucraina e la decisione finlandese di chiudere il confine con Mosca, colpendo direttamente la popolazione civile. Secondo fonti diplomatiche citate dall'AFP, alcuni membri europei della NATO temono che il riavvicinamento tra Washington e Mosca, unito alla possibile riduzione della presenza militare statunitense in Europa, possa indebolire l’alleanza. In realtà, la vera preoccupazione sembra essere che la pace possa sottrarre all’industria bellica miliardi di euro e rendere superfluo l’aumento delle spese militari imposto da Washington.

L’ex funzionario NATO Jamie Shea ha ammesso che era solo questione di tempo prima che gli Stati Uniti riducessero il loro coinvolgimento nel continente, lasciando l’Europa con il conto da pagare. Parallelamente, la Finlandia prosegue sulla strada dell’escalation, chiudendo il confine con la Russia con motivazioni discutibili. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ha chiesto spiegazioni a Helsinki per le ripetute chiusure, iniziate nel 2023. Nove cittadini finlandesi di origine russa hanno presentato ricorso, denunciando la violazione dei loro diritti fondamentali.

Alcuni lamentano l’impossibilità di visitare i propri cari o raccogliere la pensione russa, ostacolati anche dalle sanzioni dell’UE che sembrano colpire più i cittadini comuni che i governi. Il presidente finlandese Alexander Stubb ha ammesso che, nonostante le tensioni, i rapporti con Mosca dovranno riaprirsi in futuro. Il Cremlino, da parte sua, ha ribadito di non avere mai avuto problemi con Finlandia e Svezia, accusandole però di aver portato le infrastrutture militari NATO sul loro territorio e di aver creato inutili tensioni per compiacere Washington.

Questi sviluppi dimostrano come la narrativa occidentale sia sempre più schizofrenica: da un lato si invoca la sicurezza europea, dall’altro si teme ogni tentativo di dialogo che possa porre fine a un conflitto che, a quanto pare, conviene solo ai falchi della NATO e agli speculatori dell’industria bellica.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti