L'Iran denuncia la mancanza di iniziativa degli europei nei colloqui sul nucleare

694
L'Iran denuncia la mancanza di iniziativa degli europei nei colloqui sul nucleare

 

Il ministro degli Esteri iraniano, Hosein Amir Abdolahian, oggi, in una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Wang Yi,  ha criticato la mancanza di iniziativa degli europei nei colloqui di Vienna, esprimendo la speranza che gli europei agiranno in modo logico durante questi colloqui.

L'alto diplomatico iraniano, dopo aver portato i saluti del presidente iraniano Seyed Ebrahim Raisi al presidente cinese Xi Jinping, ha risposto all'invito di Wang, mostrando la sua disponibilità a visitare Pechino nel prossimo futuro.

In un'altra parte delle sue dichiarazioni, Amir Abdolahian ha criticato il comportamento degli Stati Uniti e di alcuni paesi occidentali nel boicottare diplomaticamente le Olimpiadi invernali di Pechino, per poi sottolineare la sua fiducia nella buona e riuscita realizzazione di questo evento sportivo. A tal proposito ha segnalato la presenza di atleti iraniani ai Giochi Olimpici invernali del 2022.

Il ministro degli Esteri persiano, dopo aver ringraziato il governo cinese per il sostegno ai colloqui di Vienna, ha definito in generale buono l'iter dei negoziati e, allo stesso tempo, ha deplorato la mancanza di iniziativa delle parti occidentali.

Da parte sua, Wang ha sostenuto l'approccio dell'Iran a tali colloqui, lodando gli sforzi positivi del paese persiano di fronte alle posizioni ostili di altri paesi occidentali in quei colloqui.

Le autorità iraniane hanno già chiarito che la cosa principale a Vienna è l'effettiva revoca delle sanzioni  e la normalizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con l'Iran, quindi qualsiasi accordo deve soddisfare queste richieste.

In effetti, Teheran si  dice determinata a fare un buon accordo a Vienna, ma si rammarica di non percepire lo stesso dalla sua controparte.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti