Cosa si nasconde dietro il progetto (autoritario) della nuova ZTL a Roma
L'Italia deve fare come la Cina: investire in istruzione e infrastrutture
di Pasquale Cicalese
Oggi ho letto sul ‘Sole 24 ORE’ un pezzo di un accademico di Padova e di Prometeia stupefatto dalla capacità tecnologica cinese.
Ora dico la mia.
Alle aziende di costruzioni e industriali gli devi garantire commesse, ai ristoratori clienti, agli albergatori turisti, agli agricoltori sbocchi di mercato.
No finanziamenti a fondo perduto come succede da 26 anni per cifre sbalorditive. Per fare questo devi avere strade, ferrovie, aeroporti moderni ed efficienti, una scuola all'avanguardia e diplomazia economica.
I cinesi fanno questo e per farlo si servono del ruolo pubblico. Non hanno inventato niente. Noi l’abbiamo fatto per 50 anni.
La gente vuole semplicemente fare affari e stare bene, con una tassazione giusta.
Ma i politici, gli accademici e quelli della finanza e di confindustria vanno mai nei bar popolari? La gente vuole stare bene, questo vuole.
Potrebbe anche interessarti
Colombia, Petro nel mirino della destra: il popolo si mobilita per le riforme e in difesa del presidente
La reazione delle destre neoliberiste di fronte al nuovo ciclo progressista in America Latina iniziato nel 2019 e arrivato a compimento con le vittorie di Boric in Cile, Petro in Colombia e quella cruciale...
Manifestazione nazionale per il Referendum "Ripudia la guerra": intervento di Michelangelo Severgnini
«Forse alcuni di voi sapranno il motivo per cui sono stato invitato qui oggi a parlare da questo palco. Sono infatti il regista del film documentario che YouTube ha deciso di rimuovere dopo poche...
"La scuola nell’epoca della sua aziendalizzazione": intervista ai docenti che hanno redatto il documento
Docenti della scuola pubblica in alcune regioni italiane, tra cui Calabria e Sardegna, hanno espresso la loro visione critica sulla direzione presa dalla scuola italiana. Ritenendo che la società...