L’Italia sotto l'ombrellone: un Paese in preda al delirio economico

2289
L’Italia sotto l'ombrellone: un Paese in preda al delirio economico



di Alex Marsaglia

Mentre assistiamo sgomenti allo sterminio pianificato dei palestinesi, tra un gossip e l’altro, pare che l’unico modo per parlare di economia sia il “caro lidi”. Nonostante ci sia un Paese che dagli anni del lockdown ha visto triplicare i numeri della povertà assoluta, passando da 1,7 milioni di persone del 2019 agli oltre 5,6 milioni attuali. Sembra paradossale polemizzare sul “diritto al lido” quando milioni di persone faticano a mettere assieme il pranzo con la cena. Eppure l’economia neoliberista ha determinato un vero e proprio cambiamento antropologico, trasformando l’homo sapiens in homo oeconomicus. Un essere incapace di ragionare e riflettere socialmente sui problemi della collettività in maniera politica, ridotto a mero agente economico, imbottito di desideri e spinto dall’impulso di fagocitare ogni sorta di nuovo consumo escogitato dall’industria del divertimento e dello spettacolo senza alcun freno inibitorio. Al di fuori della favoletta neoliberista esiste però l’economia reale italiana che è letteralmente stritolata dal caro energetico che ha prodotto uno dei cali della produzione industriale più gravi della storia d’Italia, durato per ben 26 mesi, paragonabile solo a quelli indotti dai vari Monti e Draghi (vedi ultima rilevazione Istat: https://www.istat.it/comunicato-stampa/produzione-industriale-giugno-2025/).

Nonostante la parziale attenuazione della caduta, interrotta solo nel mese di aprile e giugno, i dati restano quelli del 2020. Ovviamente la politica economica industriale, come rilevato già negli scorsi decenni da Luciano Gallino, non esiste e non accenna a venire pianificata alcuna iniziativa se non un’estemporanea opera pubblica come il Ponte sullo Stretto. Questo mentre le aziende sovvenzionate per oltre mezzo secolo come Stellantis (Ex Fiat, poi ex FCA, seguendo la sua dinamica di espatrio) proseguono liberamente ed indisturbate nell’opera di smantellamento degli impianti e delocalizzazione, si veda l’ultima svendita dell’Iveco agli indiani di Tata e con le società a controllo pubblico come la Leonardo che oltretutto provvedono a ricomprare aziende già imbottite da capitali pubblici. Insomma, da un lato si continuano ad utilizzare le risorse pubbliche per sovvenzionare i grandi capitali delle multinazionali che smantellano la produzione industriale per attuare la più spietata deflazione salariale e fanno piombare l’economia reale in un pozzo senza fondo di debito per le PMI e un incubo di precarietà per i lavoratori. Mentre dall’altro mancano sempre più i servizi pubblici essenziali: sanitari, scolastici, di trasporto e di welfare. Le chiacchiere economiche del mainstream si spostano quindi furbescamente sulla rilevazione dei dati relativi al commercio e al turismo: si parla del caro dei beni superflui, dei diritti di svago negati e dell’intrattenimento negato, mentre i dati della celebre Associazione il Pane Quotidiano rilevano una nuova impennata delle richieste di aiuto ai livelli del lockdown, con picchi di oltre 4000 passaggi al giorno. Mancano quindi i beni di sussistenza primari in centro città a Milano, in quello che dovrebbe essere il centro del benessere del Paese ma nessuno sembra occuparsene. E questo dopo 5 anni dalla cosiddetta “emergenza Covid”.

L’Unione Europea, nel frattempo, è stata lanciata dal padrone americano in una guerra commerciale insensata contro Russia, Cina e, chissà, prossimamente se verrà incluso anche il gigante indiano, ma si trova come ringraziamento i dazi americani alle merci esportate. Anche le rilevazioni del commercio e del giro di soldi del Pil potrebbero così risentire pesantemente nei prossimi mesi di questa stretta e allora rimarrà davvero poco di cui parlare per sviare l’attenzione dalla catastrofe economica che ci aspetta. Quando anche gli ultimi pezzi di industria civile saranno spariti dal territorio, con il lavoro totalmente precarizzato e le vecchie generazioni di lavoratori che attualmente hanno “salvato” le statistiche occupazionali saranno uscite dalla forza lavoro attiva, anche i dati sull’occupazione inizieranno a flettere in maniera più decisa. La cosiddetta “terziarizzazione” dell’economia, con la sua coda di diseguaglianze, disperazione e di aumento delle rendite a discapito dei redditi da lavoro, si rivela già adesso come uno dei più lunghi periodi di stagnazione della storia repubblicana: un Paese fanalino di coda degli adeguamenti salariali nell’Ue e con il livello del Pil che non ha ancora raggiunto i 2.418 mld di un anno di grave crisi come il 2008.

Alex Marsaglia

Alex Marsaglia

Nato a Torino il 2 maggio 1989, assiste impotente per evidenti motivi anagrafici al crollo del Muro di Berlino. Laureato in Scienze politiche con una tesi sulla rivista Rinascita e sulla via italiana al socialismo, si specializza in Scienze del Governo con una tesi sulle nuove teorie dell’imperialismo discussa con il prof. Angelo d’Orsi. Redattore de Il Becco di Firenze fino al 2021. Collabora per un breve periodo alla rivista Historia Magistra. Idealmente vicino al marxismo e al gramscianesimo. Per una risposta sovranista, antimperialista e anticolonialista in Italia e nel mondo intero. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti