Lockdown. Il "modello Italia" fatto a pezzi dal principale epidemiologo al mondo

12603
Lockdown. Il "modello Italia" fatto a pezzi dal principale epidemiologo al mondo

Serrate delle attività ritenute non essenziali, confinamento in casa dal sapore medievale, lockdown per utilizzare il termine più in voga, azzeramento di pressoché ogni spazio di socialità. Questi finora sono stati gli strumenti adottati dai governi occidentali nel vano tentativo di mitigare una pandemia che, con o senza blocchi, ha continuato a seguire il suo corso. Quindi a questo punto la domanda è: i lockdown con il corollario di depressione economica e pscologica che hanno portato con essi, sono stati davvero utili nel contrasto alla Covid-19? Insomma, ne è valsa la pena?

 

A mettere in dubbio l’efficacia della strategia basata sui lockdown è il celebre epidemiologo statunitense John Ioannidis, professore presso l’università di Stanford. Laureatosi in medicina con il massimo dei voti all’università di Atene, lo scienziato greco-statunitense poi specializzatosi ad Harvard, non è certo ascrivibile nel novero dei complottisti o negazionisti. Quindi il suo studio acquista ancora maggior valore.

 

Lo studio «Reconciling estimates of global spread and infection fatality rates of COVID?19: an overview of systematic evaluations» pubblicato dall’European Journal of Clinical Investigation           

(https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/eci.13554, 26 marzo 2021)

dell’epidemiologo John Ioannidis, ha messo insieme diverse indagini di sieroprevalenza, il test sierologico (con un prelievo di sangue) con il quale si individuano le persone che sono entrate in contatto con il virus e hanno sviluppato anticorpi, anche in assenza di sintomi. Sulla base della circolazione del virus si stima linfection fatality rate (Ifr) ovvero il tasso di letalità: il numero di morti sul totale dei “contagiati” (al numeratore il numero di decessi, al denominatore il numero di casi di persone con il Sars-Cov-2).

 

Tutte le valutazioni sistematiche dei dati di sieroprevalenza prese in esame da convergono sul fatto che il virus Sars-CoV-2 è ampiamente diffuso a livello globale. Riconoscendo le incertezze residue, le prove disponibili suggeriscono un Ifr medio globale di 0,15% circa, e di 1,5-2,0 miliardi di infezioni totali fino a febbraio 2021, con differenze sostanziali nell'Ifr e nella diffusione dell'infezione nei vari continenti, paesi e località. Due miliardi di persone (su una popolazione mondiale di 7,8 miliardi) hanno dunque incontrato il virus e al 99,85% ne sono uscite. Se l’Ifr globale stimato dallo studio è di 01,5%, per l’Europa questo sale a 0,20%, escludendo i decessi nelle residenze per anziani.

 

Con riferimento all’Italia, prende in esame lo studio Istat, Primi risultati dell’indagine di sieroprevalenza, https://www.istat.it/it/archivio/246156

(25 maggio-15 luglio) con risultati su 64.660 persone su 150.000 prese in esame,

mostra livelli di sieroprevalenza al 2,5% pari a quasi un milione e mezzo di persone (7,5% in Lombardia). Considerando il numero di decessi all’epoca, l’Ifr è molto più alto di quello europeo: prova di una sottostima dei casi di infezione. (A questa si è posto rimedio dalla seconda ondata in poi, con l’uso più che massiccio dei tamponi).

 

Ioannidis fa anche notare che uno studio dell’Iccrt (Imperial College Covid Response Team) pubblicato su Nature secondo il quale su undici paesi europei grazie al primo lockdown erano stati evitati 3,1 milioni di morti grazie al primo lockdown, era stato un fattore determinante per la reintroduzione di strategie di lockdown nell’autunno 2020.Constatazioni che secondo Ioannidis sono viziate e mancano poi del confronto con altri paesi paesi europei che arriverebbe conclusioni diverse. Ma l’Imperial College «deve mantenere a tutti i costi la sua narrazione originale».

 

Quali conclusioni provvisorie potremmo trarne? Intanto, che malgrado le misure di lockdown stretto messe in essere da diversi paesi, il virus è per sua natura capace di circolare più di ogni altro (e del resto nello scorso mese di settembre la stessa Oms stimò che fossero già “contagiate”) 700 milioni di persone. Si può parlare di virus endemico, non eliminabile se non con una impossibile vaccinazione mondiale rapidissima con vaccini capaci di stroncare anche le varianti? Se a questo si aggiunge che il tasso di letalità si sarebbe potuto abbassare evitando errori…

 

L’importante studio del professore greco-statunitense ha infine il pregio di smascherare la posizione ideologica dei cosiddetti ‘chiusuristi’, ossia chi teorizza che la strategia dei lockdown sia l’unica da adottare per mitigare la diffusione del virus. Quindi, alla luce anche di questi risultati inconfutabili, perché anche nel nostro paese si parla solo di chiusure, chiusure e ancora chiusure?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti