Londra, cosa ha deciso l'Alta Corte sul caso Assange

1610
Londra, cosa ha deciso l'Alta Corte sul caso Assange

 

Due giudici dell'Alta Corte di Giustizia di Inghilterra e Galles hanno stabilito, questo lunedì, che Julian Assange ha il diritto di ricorrere in appello contro la sua estradizione negli Stati Uniti. L'udienza, dedicata a valutare le garanzie di Washington sul rispetto dei diritti del giornalista durante il processo giudiziario e sul fatto che non rischia la pena di morte, è stato l'ultimo capitolo della battaglia legale di Assange durata 13 anni.

Sebbene il governo britannico abbia già approvato la consegna del fondatore di WikiLeaks alle autorità statunitensi nel giugno 2022, la difesa di Assange è riuscita a portare il caso all'Alta Corte di Londra per presentare ricorso contro l'estradizione, insistendo sul fatto che il giornalista australiano non ha garanzie di un giusto processo negli USA

Alla fine di marzo di quest'anno, l'Alta Corte della capitale britannica ha '”congelato” il processo per tre settimane prima di concedere ad Assange la possibilità di presentare ricorso, affinché Washington potesse offrire le garanzie necessarie durante quel periodo, e lasciando l'attivista affrontare un destino incerto.

Il team legale di Assange non ritiene le garanzie offerte sufficienti per affrontare un procedimento legale davanti alla giustizia statunitense. Così, dagli Stati Uniti hanno fatto sapere che il fondatore di WikiLeaks potrebbe godere dei diritti e delle tutele garantite dal primo emendamento della Costituzione, ma che questa decisione spetterà in ultima analisi nelle mani di un giudice.

In precedenza, gli Stati Uniti avevano dichiarato che avrebbero sostenuto durante l’udienza che Assange non ha diritto alla tutela costituzionale poiché non è cittadino statunitense.

Se estradato negli Stati Uniti, Assange rischierà 175 anni di prigione per la pubblicazione di centinaia di migliaia di pagine di documenti militari segreti e dispacci diplomatici riservati sulle attività di Washington nelle guerre in Iraq e Afghanistan.

I suoi sostenitori hanno applaudito e applaudito fuori dal tribunale quando la notizia della sentenza li ha raggiunti dall'interno della Royal Courts of Justice.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti