L'orwelliana guerra al passato dell'Occidente

: Il sociologo ungherese Frank Furedi nella sua opera "Ka guerra contro il passato" scandaglia il fenomeno anglosassone della Cancel Culture per arrivare alla conclusione che non si tratta di una moda passeggera, ma di un vero e proprio rischio identitario per la nostra società. Un fenomeno con il quale l'occidente dovrà fare i conti...o perire.

1684
L'orwelliana guerra al passato dell'Occidente

 

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico

 

Uno dei fenomeni culturali peculiari germogliati nell'occidente decadente di questi anni è certamente quello della cosiddetto  “Politicamente Corretto” e del suo corollario più pernicioso, quello della “Cancel Culture”. 

Si tratta di fenomeni multiformi e spesso sfuggenti nel loro profondo significato sebbene siano posti in essere - da determinate frange militanti - in maniera plateale, quasi da rappresentare un monito per tutti coloro che contestano e non si adeguano.

Si tratta di fenomeni di matrice essenzialmente anglosassone, che come spesso capita, si espandono per contagio in tutto il mondo occidentale. L'ultimo plateale esempio di cancel culture, sebbene mascherato da decisione amministrativa, è quella di trasformare la vecchia biblioteca di Abergavenny (un comune del Galles) in una moschea. Una vicenda a mio modo di vedere estremamente importante perchè portatrice di una doppia valenza simbolica: da un lato quella che la cancel culture non è più mera azione violenta, manifestazione estemporanea di militanti woke fanatici, ma provvedimento amministrativo, norma cogente, da rispettare perchè presa con tutti i crismi della democrazia e del diritto e dall'altro lato, il fatto simbolico, che la trasformazione di una biblioteca in moschea, è l'abdicazione della nostra cultura, il suo suicidio, per lasciar spazio ad altro. Forse ad altro più vivo ma sempre ad altro, diverso da noi. Estraneo a noi.

Una vicenda che mi ha portato alla mente un'opera di Frank Furedi, sociologo ungherese ormai naturalizzato britannico. Si tratta del saggio “La guerra contro il passato – Cancel Culture e memoria storica” (Fazi Editore) che scandaglia il fenomeno arrivando alla conclusione che l'Occidente stia combattendo una guerra contro il proprio passato, riscrivendo la storia in chiave politicamente corretta, così come censurando opere del passato, fino ad arrivare all'abbattimento di statue e alla chiusura di biblioteche per far posto a delle moschee.  Un fenomeno che il sociologo ungherese valuta nella sua gravità perchè tendente a minare la libertà intellettuale, l'identità collettiva e in definitiva rendendo possibile il fenomeno della cancellazione della propria identità. Una sorta di suicidio collettivo culturale ed identitario con il quale l'occidente dovrà fare i conti... o perire.

Fulminante anche una intuizione di Andrea Zhok nella sua prefazione: la cencel culture nella sua furia distruttrice e nichilista del passato occidentale implicitamente (ma in maniera molto razzista) continua a veicolare l'idea che l'occidente contemporaneo rappresenti l'apice della civiltà umana, talmente elevata da riuscire a criticare se stesso. Cortocircuiti, pericolosi. 

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti