Lula è tornato, Bolsonaro trema

1924
Lula è tornato, Bolsonaro trema

di Danilo Della Valle

 

Lula è tornato!

Il giudice della Corte Suprema Fachin annulla tutte le condanne inflitte all’ex Presidente del Brasile perché il pool di magistrati di Curitiba non aveva la competenza sull’inchiesta del 2018. Il caso all’epoca aveva creato diversi sospetti tanto più per il fatto che l’allora giudice Moro si scambiasse continuamente messaggi sulla piattaforma telegram con i pm accusatori e che, dopo la sentenza, lo stesso Moro fosse divenuto Ministro del governo Bolsonaro.
Da oggi, l’ex operaio, l’ex sindacalista, l’ex Presidente Lula riacquista i diritti politici e torna candidabile, magari proprio alle presidenziali del Brasile che si terranno nel 2022…
Sono sicuro che dalle parti di Bolsonaro già staranno sudando!
"Non avrei mai pensato che mettere un piatto di cibo sul tavolo di un povero, avrebbe generato tanto odio in quella élite che butta tonnellate di alimenti nell'immondizia tutti i giorni."
Lula de novo com a FORÇA do POVO! (Lula di nuovo con la Forza del Popolo!)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti