Lula chiede la libertà per Julian Assange

2437
Lula chiede la libertà per Julian Assange

Il presidente eletto brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha chiesto a gran voce il rilascio del giornalista Julian Assange dopo aver incontrato il direttore di WikiLeaks Kristinn Hrafnsson e l'editore Joseph Farrell.

"Sono stato con Hrafnsson, caporedattore di WikiLeaks, e con l'editore Joseph Farrell, che mi hanno informato sulla situazione di salute e sulla lotta per la libertà di Julian Assange", ha scritto Lula, che si insedierà come capo di Stato brasiliano il 1° gennaio.

"Ho chiesto loro di inviare la mia solidarietà. Che Assange sia liberato dalla sua ingiusta detenzione", ha dichiarato l'ex presidente (2003-2011).

L'islandese Hrafnsson è impegnato in un tour in diversi Paesi dell'America Latina nel tentativo di convincere i governi progressisti a fare pressione sulle autorità statunitensi per ottenere il rilascio del giornalista australiano.

Intervistato dai media locali, il direttore di WikiLeaks ha riconosciuto che la recente ondata di vittorie elettorali di politici di sinistra in America Latina lo ha portato nella regione, con l'obiettivo di cercare sostegno politico per il rilascio di Assange.

Nello scorso mese di giugno Lula aveva già condannato l'approvazione da parte di Londra dell’estradizione del giornalista australiano negli Stati Uniti. 

"Quale crimine ha commesso Assange?", chiedeva Lula. "Se va negli Stati Uniti, estradato, è sicuramente all'ergastolo e morirà sicuramente in carcere", lamentava il presidente eletto del Brasile. 

Hrafnsson e Farrell si sono inoltre incontrati a Rio de Janeiro e Brasilia con i gruppi di lavoro Comunicazione e Affari esteri del governo eletto.

Secondo le informazioni riservate dell'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e di WikiLeaks nel 2015, funzionari statunitensi hanno spiato in Brasile il governo dell'allora presidente Dilma Rousseff (2011-2016).

In totale sono stati intercettati 29 telefoni di membri ed ex membri della sua amministrazione. Nel 2016 la Rousseff ha subito un colpo di Stato parlamentare che l'ha allontanata dal potere.

Assange è attualmente detenuto in un carcere britannico di massima sicurezza dal suo arresto presso l'ambasciata ecuadoriana a Londra nell'aprile 2019.

È in attesa di una decisione da parte della magistratura britannica su un ricorso presentato dai suoi avvocati contro l'ordine di estradizione emesso a luglio dall'allora ministro degli Interni Priti Patel.

Se estradato negli Stati Uniti, che stanno cercando di perseguirlo, potrebbe rischiare fino a 175 anni di carcere per 17 capi d'accusa di presunte violazioni della legge sullo spionaggio.

Le accuse contro Julian Assange riguardano l'accesso e la pubblicazione di documenti militari sull'Iraq, l'Afghanistan e la base illegale di Guantanamo Bay, nonché di rapporti diplomatici che rivelano crimini di guerra e altri abusi commessi da funzionari e autorità statunitensi.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti