L'ultimo decreto di Zelensky crea i primi interrogativi anche al NYT

13925
L'ultimo decreto di Zelensky crea i primi interrogativi anche al NYT

 

Riprendiamo da un articolo di Anushka Patil pubblicato sul New York Times il 30 dicembre: “Giovedì il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato un disegno di legge che amplia i poteri del governo sui mezzi di informazione, una norma che secondo gli organi di stampa potrebbe erodere la libertà di informazione nel Paese”.


Prima i partiti, poi la stampa

“Nonostante il fatto che alcune delle disposizioni più rigorose della legge siano state allentate per rispondere alle critiche precedenti, sono rimaste serie preoccupazioni sull’indipendenza dell’organismo di regolamentazione, hanno affermato venerdì diversi media nazionali e internazionali, aggiungendo che stavano ancora studiando i dettagli della legislazione finale, composta da 279 pagine”.

“La legge estende le prerogative dell’autorità di regolamentazione delle trasmissioni televisive ucraine per coprire i mezzi di informazione online e cartacei. Le bozze precedenti davano all’autorità di regolamentazione il potere di multare i media, revocare le loro licenze, bloccare temporaneamente i siti online senza un ordine del tribunale e di richiedere che le piattaforme dei social media e i giganti tecnologici come Google rimuovano contenuti contrari alla legge”.

Si tratta di un ulteriore giro di vite, dopo quello che ha visto il governo di Kiev mettere fuorilegge tutti i partiti e le forze di opposizione. Tale sviluppo si spiega con le ristrettezze imposte dalla guerra, ovviamente, ma sembra andare oltre le ragionevoli necessità, stando anche a quanto riferisce il Nyt.


La “censura” esiste se esiste una opposizione

Alcune considerazioni a margine. Anzitutto tale misura indica che, nonostante le restrizioni già esistenti e la soppressione delle opposizioni, nel Paese c’era un’insofferenza nei confronti del governo, che iniziava a emergere in siti, Tv e giornali, altrimenti non si spiega l’esigenza di un più severo controllo.

L’altra considerazione riguarda i resoconti dei media mainstream, che da tempo riferiscono che il popolo si è stretto attorno al suo presidente e sostiene la sua decisione di resistere alla Russia fino allo stremo, rigettando negoziati e compromessi.

Evidentemente non hanno mai letto le notizie e le fonti di informazione che preoccupano così tanto il governo da decidere per un ulteriore giro di vite e che certo riflettono l’opinione di parte – quanto grande non lo sappiamo, né forse mai lo sapremo – della popolazione (che, ricordiamo, aveva votato per Zelensky perché facesse la pace con la Russia).

Né evidentemente hanno mai parlato veramente con la gente del posto, se non con interlocutori selezionati (prima o dopo), altrimenti tale sostegno a Zelensky non apparirebbe così unanime come riferiscono usualmente nei loro resoconti. Insomma, la decisione di Kiev evidenzia che tali rapporti sono mera propaganda.


La democrazia ucraina e l’autoritarismo russo

In terzo luogo, la decisione di sopprimere – o controllare che dir si voglia – ogni forma di libertà, politica e di informazione, non sembra rispecchiare né lo slogan tanto in voga per la guerra ucraina, che vede una lotta tra una democrazia, quella di Kiev, contro l’autoritarismo, quello russo; né lo slogan che vede in Kiev un baluardo che, per conto dell’Occidente, sta difendendo le regole fondate sul diritto che hanno retto il mondo nel post Seconda guerra mondiale.

Inoltre c’è una discrasia di fondo. Quando il nemico è percepito come oppressore, e come tale è dipinta la Russia, in genere le forze politiche di un Paese tendono a fare fronte comune, come accadde in Italia contro il nazi-fascismo. Nel caso ucraino tale convergenza non si è data, anzi si assiste a un preoccupante unipolarismo, sempre più stringente. L’assenza di tale fronte comune può non ledere l’immagine di una Russia come stato autoritario, ma certo non aiuta a percepire il governo ucraino come una democrazia.

Una bizzarria ulteriore viene registrata nel sottotitolo del New York Times: “I parlamentari che hanno approvato il disegno di legge hanno affermato che aiuterebbe a soddisfare i requisiti per l’adesione all’Unione europea”. Davvero per entrare nella Ue occorre limitare la libertà di stampa in questo modo? Sarebbe interessante cosa ne pensa un altro Parlamento, quello cosiddetto europeo…


Armi e soldi a pioggia…

Infine, cosa non meno importante, va considerato che l’Ucraina in questi mesi è letteralmente inondata di armi e di soldi provenienti dal blocco occidentale. Tali flussi avevano già scarsi controllo in loco, ora non ne hanno alcuno. Ciò non può che alimentare il traffico di armi internazionale, preoccupazione peraltro già presente in passato (vedi Responsible Statecraft), e la corruzione, di cui l’Ucraina è preda da tempo.

L’ultima considerazione è registrata anche da un recente rapporto del CSIS (Center for Strategic & International Studies), peraltro molto ben disposto nei confronti dell’Ucraina, sul quale si legge: “Ricercatori esperti in anti-corruzione hanno anche scoperto che la guerra tende ad esacerbare i rischi di corruzione. Gli sforzi per promuovere l’integrità e individuare le responsabilità dei funzionari disonesti spesso non hanno priorità rispetto alle ragioni della salvaguardia della sicurezza nazionale. L’urgenza e la segretezza degli appalti nel settore della difesa e l’afflusso di assistenza straniera, tra gli altri fattori, creano nuove opportunità di corruzione in un momento in cui lo stato e la società civile hanno una capacità ridotta di monitorare e indagare sui comportamenti illeciti”.

È classica scoperta dell’acqua calda, ma in un momento come questo, nel quale la realtà è distorta al parossismo tanto che i media vendono per vere anche le follie più astruse, anche tali considerazioni suonano come rivoluzionarie.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti