L'Unione eurasiatica rinuncerà presto al dollaro e all'euro

Le transizioni si realizzeranno solo in valuta nazionale

2409
L'Unione eurasiatica rinuncerà presto al dollaro e all'euro



Le transazioni in dollari e in euro potrebbero presto essere vietate nel territorio dell'Unione economica eurasiatica, che comprende Russia, Bielorussia, Kazakistan e Armenia.

Secondo il quotidiano russo "Izvestia", l'Unione economica eurasiatica potrebbe presto abbandonare il dollaro e l'euro e rivolgersi alle monete nazionali. L'idea di creare un'area unica dei pagamenti ha il sostegno sia del Consiglio della Federazione che della Duma di Stato russa. I paesi membri dell'Unione Economica Eurasiatica realizzeranno quindi pagamenti reciproci in valuta nazionale nell'orizzonte del 2025-2030.

Il progetto, che è stato presentato dagli economisti russi, prevede la creazione di uno spazio comune di pagamenti, che permetterebbe operazioni di trasferimenti di fondi compatibili con i sistemi valutari nazionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti