L'Urlo a Berlino e il Filmenverbrennung

1018
L'Urlo a Berlino e il Filmenverbrennung

 

di Michelangelo Severgnini

Davanti alla facciata del palazzo della Humboldt Universität a Berlino, in Bebelplatz (già Opernplatz), c'è una botola nel pavimento della piazza, da cui, attraverso un vetro, si vedono degli scaffali bianchi vuoti.

In quegli stessi metri quadrati, la sera del 10 maggio 1933, avvenne “Bücherverbrennung”, il rogo dei libri.

Quei libri non ci sono più, da allora li porta il vento.

Dopo i libri, qualche hanno più tardi, nel vento hanno cominciato a volare gli esseri umani, bruciati.

Non sono nel vento le voci che in questi ultimi 6 anni ho raccolto tramite internet dalla Libia, perché sono caricate in buona parte in rete (https://vimeo.com/exoduslibyahttps://soundcloud.com/exodus-escapefromlibya), ma è un po’ come se lo fossero.

Perché bloccare la proiezione di un film con la violenza dopo 20 minuti, come successo al film “L’Urlo” il 25 novembre 2022 al Festival dei diritti di Napoli, assomiglia a bruciare un libro.

Minacciare e diffamare il suo autore senza uno straccio di prova ma solo con la forza mediatica e la potenza dei propri avvocati, assomiglia a mettere all’indice e alla gogna quell’autore.

E così quelle voci sono come scomparse, come scomparsi furono quei libri.

Oggi “L’Urlo” sarà proiettato al Kino Moviemento a Berlino.

Non so quanto durerà la proiezione.

Può darsi che la sala resti sostanzialmente vuota.

L’eccitazione bellica ha pervaso le menti, non ci son margini di confronto, di dibattito. Non c’è relazione tra parole e fatti. 

Anche ignorare un film per pregiudizio ideologico è un po’ come bruciare un libro.

E allora, non avendo argomenti, per non passare da fascisti, meglio ignorare.

Che tu sia a favore o contro l’immigrazione irregolare dall’Africa, non importa. Tanto non cambia nulla. L’ideologia fascista europea contemporanea consente e pretende la polarizzazione, per azzuffare meglio i galli nel pollaio.

Ciò che non è consentito è denunciare l’occupazione militare di Tripoli, la soppressione della democrazia in Libia, il furto del petrolio libico (40% ogni anno), il supporto diretto ai gruppi armati in Libia, la tratta di esseri umani come causa della migrazione e non come strumento di essa.

Un livello di lettura al quale, che tu sia di destra o di sinistra, oggi in Europa non ti è consentito approdare. 

Perché chi ha cercato e trovato il modo per raccontare questa storia è stato zittito, isolato, minacciato, deriso, diffamato.

 

——

 

La proiezione de “L’Urlo” si terrà oggi alle ore 18 presso il Kino Moviemento.

https://moviemento.de/film/lurlo-the-scream-attendance-of-the-filmmaker-michelangelo-severgnini/

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti