Ma perché i curdi, dopo il possibile ritiro USA, non consegnano allo Stato siriano i prigionieri ISIS?

5058
Ma perché i curdi, dopo il possibile ritiro USA, non consegnano allo Stato siriano i prigionieri ISIS?

 

In evidente difficoltà i media mainstream USA i quali, pur di contrastare l’immediato ritiro delle truppe USA dalla Siria “promesso” (ancora una volta!) da Trump, ora tirano fuori la minaccia della liberazione di circa 3.200 tagliagole dell’ISIS (tra i quali spiccano i carnefici del giornalista USA James Foley, finora trattati a the e biscotti) prigionieri dei miliziani curdi inquadrati nelle Forze Democratiche Siriane. Una misura questa, confermata dall’Osservatorio siriano per i diritti umani ma, in parte, ridimensionata da Mostapha Bali, portavoce delle Forze Democratiche Siriane che, comunque, lanciano lo “straziante appello” che chiede agli USA di restare in Siria.


Si, ma se i Curdi, prima di affrontare la verosimile offensiva turca conseguente al possibile ritiro degli USA, vogliono sgravarsi del peso dei prigionieri ISIS, perché non li consegnano allo Stato siriano? Finora, si direbbe abbiano fatto tutt’altro. Ad esempio decretando, per parte di essi, una amnistia (che spesso, ha costretto i recalcitranti familiari dei tagliagole così liberati a tornare nelle aree controllate dall’ISIS) oppure a scambiarli con prigionieri curdi in mano all’ISIS.


Intanto - disimpegno o no degli USA - il rientro in Europa di tagliagole dell’ISIS (come abbiamo documentato qui, qui qui…) continua. Per solo quattro di questi, di nazionalità europea e già prigionieri nelle carceri siriane, i governi occidentali hanno chiesto l’estradizione; gli altri raggiungono il nostro Paese alla chetichella, verosimilmente, approdando nei santuari del jihadismo che, sotto gli occhi della NATO, sorgono come funghi nei Balcani.


Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti