Macron non esclude lo spiegamento di forze europee in Ucraina

3518
Macron non esclude lo spiegamento di forze europee in Ucraina



Il presidente francese Emmanuel Macron non ha escluso lo spiegamento di forze europee in Ucraina “una volta firmato il trattato di pace”.

La pace in Ucraina “potrebbe richiedere lo spiegamento di forze europee”, ha dichiarato il presidente durante il suo discorso, aggiungendo che queste forze “non andrebbero a combattere oggi al fronte, ma sarebbero lì una volta firmato il trattato di pace per garantirne il pieno rispetto”.

Macron ha inoltre annunciato che la prossima settimana incontrerà a Parigi i capi di stato maggiore europei che “desiderano assumersi le proprie responsabilità in merito”.

Allo stesso tempo, il leader francese si è opposto a un cessate il fuoco che sia “troppo fragile” in Ucraina, indicando che la pace “non può essere costruita a qualsiasi prezzo e sotto il diktat russo, e non può essere la capitolazione” di Kiev.


“Nuova era” senza gli Stati Uniti

Macron ha anche sottolineato che sta iniziando “una nuova era”, lamentando che Washington, uno dei principali alleati di Parigi, abbia cambiato la sua posizione sul conflitto russo-ucraino. “Sostiene meno l'Ucraina e getta dubbi su ciò che accadrà dopo”, ha sottolineato.

Secondo il presidente francese, la sicurezza dell'Europa è diventata più incerta. “La nostra sicurezza e il nostro benessere sono diventati più incerti, e bisogna dirlo: stiamo entrando in una nuova era”, ha detto.

“Voglio credere che gli Stati Uniti saranno al nostro fianco, ma dobbiamo essere preparati se così non fosse”, ha detto Macron. ‘Sia che la pace in Ucraina venga raggiunta rapidamente o meno, gli Stati europei devono essere in grado di difendersi meglio o di scoraggiare nuove azioni’, ha aggiunto, esortando le nazioni europee a rafforzare la loro difesa. ‘Come tali, siamo ancora legati alla NATO, ma dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza’, ha concluso.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato mercoledì che intende “aprire una discussione strategica” sulla protezione dell'Europa con le armi nucleari francesi.

“Rispondendo alla storica richiesta del futuro cancelliere tedesco [Friedrich Merz] ho deciso di aprire una discussione strategica sulla protezione dei nostri alleati nel continente europeo attraverso la nostra forza di dissuasione”, ha dichiarato durante il suo discorso alla nazione.

Macron ha sottolineato che Parigi “ha uno status speciale” nella difesa del Vecchio Continente. “Abbiamo l'esercito più efficace d'Europa e, grazie alle decisioni prese dai nostri predecessori dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo la capacità di deterrenza nucleare. Questo ci protegge molto più dei nostri vicini”, ha affermato il presidente francese, sottolineando anche che “qualunque cosa accada”, la decisione di usare armi nucleari “è sempre stata e continuerà ad essere nelle mani del presidente della Repubblica, capo delle forze armate”.

Le dichiarazioni di Macron sono avvenute nel contesto in cui Merz, il vincitore delle elezioni in Germania e presumibilmente prossimo cancelliere federale, aveva precedentemente chiesto a Regno Unito e Francia di estendere la loro protezione nucleare in modo che l'Europa possa rendersi indipendente da Washington e rafforzare la propria sicurezza. “Dobbiamo prepararci al fatto che Donald Trump non rispetterà più pienamente la promessa di aiuto del trattato NATO”, ha affermato, sottolineando che gli europei devono fare di più per difendere il continente da soli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti