Malala chiede il ritiro del suo nome dalla scuola di Mingora

In un paese dilaniato dalle violenze, la giovane attivista ha voluto evitare ritorsioni contro le studentesse

1838
Malala chiede il ritiro del suo nome dalla scuola di Mingora

La giovana attivista pakistana Malala Yousufzai - ferita gravemente dai talebani due mesi fa e divenuta da allora eroina internazionale della lotta al fondamentalismo islamico - ha chiesto alle autorità del Pakistan di ritirare la decisione di nominare una scuola di Mingora in suo onore. Ad annnunciarlo è stato il prefetto della valle di Swat, Kamran Rehman, che ha dichiarato ad AFP di aver parlato telefonicamente con Malala, ancora convalescente all'ospedale di Birmingham. "Ho trasmesso una lettera al governo provinciale e aspetto una risposta", ha aggiunto il responsabile, precisando che il padre della ragazza, Ziauddin, nominato nei giorni scorsi consigliere speciale dell'Onu per l'educazione, la pensava allo stesso modo. Dopo che alcuni studenti sono entrati nella scuola, hanno strappato le sue fotografie e boicottato le lezioni, Malala ha voluto con questa decisione difendere le ragazze delle scuola da possibili ritorsioni. 
In Pakistan intanto non si fermano le violenze. Una bomba ha ucciso oggi il comandante delle milizie locali nel Sud Waziristan, Maulvi Abbas, legato a Hakimullah Mehsud, capo del gruppo militante pakistano Tehrik-e-Taliban. Lo riferiscono gli ufficiali dell'intelligence. Infine gli attacchi ai volontari dell'Oms e dell'Unicefimpegnati alla vaccinazione anti polio nel paese hanno costretto le due organizzazioni a ritirare la campagna. Undici volontari sono morti e diversi feriti per gli attacchi di gruppi fondamentalisti religiosi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti