Mappa aggiornata sulla Guerra in Siria

Il mese di luglio è stato caratterizzato da una grande quantità di scontri tra gruppi armati ed esercito siriano, ma nessun progresso significativo si segnala da entrambe le parti.

21867
Mappa aggiornata sulla Guerra in Siria


Come ha riferito il portale di notizie, 'Al Masdar News', all'inizio di luglio, l'esercito arabo siriano (SAA) e i ribelli jihadisti hanno avviato delle offensive nella campagna nord-occidentale del Governatorato di Hama; tuttavia, nessuna delle due parti è stata in grado di ottenere alcun risultato.
 
Seguendo queste piccole offensive da entrambe le parti, i ribelli jihadisti avevano lanciato un'operazione a sorpresa nelle montagne turkmene a nord di Latakia.
 
Questa operazione jihadista iniziata con relativo successo, poiché i miliziani erano stati in grado di conquistare  una collina e diversi punti nelle montagne turkmene vicino al confine turco.


 
Tuttavia, l'avanzata jihadista è stata di breve durata, grazie in gran parte all'arrivo dei rinforzi dell'esercito arabo siriano.
 
L'esercito siriano è riuscito poi a respingere i jihadisti e ristabilire la sicurezza nelle montagne turkmene.
 
Un giorno dopo questo attacco, i ribelli jihadisti, guidati dal gruppo Hay'at Tahrir Al-Sham, hanno preso d'assalto la città di Al-Hamamiyat, situata a nord-ovest di Hama.
 
Ancora una volta, i ribelli jihadisti erano stati in grado di ottenere i primi guadagni, ma successivamente sono stati espulsi da Al-Hamamiyat dopo aver controllato la città per meno di 24 ore.
 
Come risultato di questo attacco ad Al-Hamamiyat, i ribelli jihadisti hanno perso tra gli 80 e i 100 combattenti.
 
Il resto dei fronti in tutta la Siria ha registrato pochi movimenti questo mese.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti