Medvedev: l’Ucraina ha “un'ultima possibilità”

5335
Medvedev: l’Ucraina ha “un'ultima possibilità”

L’ex presidente russo Dmitrij Medvedev, vice del Consiglio di Sicurezza, ha dichiarato che il regime di Kiev ha un’“ultima opportunità” per preservare una forma di statualità dopo il conflitto, invitando a negoziati di pace. Durante un forum a San Pietroburgo, Medvedev ha criticato il “regime” ucraino attuale, definendolo un “quasi-Stato” fallito, ma ha lasciato aperta la possibilità di trattative senza condizioni, basate sulle realtà territoriali e sulle cause del conflitto.

Mosca teme però che l’attuale leadership ucraina, con Zelensky il cui mandato è scaduto nel 2023, non abbia l’autorità legale per firmare accordi vincolanti, rischiando un futuro ripudio. Nonostante tale situazione, il Cremlino ha segnalato disponibilità a ignorare questioni di legittimità pur di avviare dialoghi, come avvenuto a Istanbul la scorsa settimana, dove si è discusso uno scambio di 1.000 prigionieri per parte e proposte di tregua.

Peskov, portavoce di Putin, ha ribadito che “gli interessi della pace superano tutto”, anche se Kiev insiste nel rinviare le elezioni per il conflitto in corso.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti