Merkel e la Grecia. Ci sarebbe da ridere se non fosse una tragedia

Merkel e la Grecia. Ci sarebbe da ridere se non fosse una tragedia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dice Angela Merkel che la sua impopolarità è assolutamente immeritata e che, pur venendo rappresentata come ‘cattiva’, grazie a lei la Grecia ha ricominciato a crescere.

Una crescita così “sostenuta” che, secondo le stime più rosee, il Paese ellenico tornerà ai livelli di ricchezza del 2007 non prima del 2040. Ad essere ottimisti.

La cura da cavallo somministrata, infatti, ha fatto perdere alla Grecia il 26.4% del proprio PIL in dieci anni. E aumentato il rapporto debito/PIL dal 115 al 185%.

Una decade in cui il reddito pro-capite dei greci è diminuito del 20% e quello delle famiglie del 38%. Portando i cittadini al di sotto della soglia di povertà al 35%. Più di un terzo dell’intera popolazione.

E tutto questo senza calcolare gli effetti della pandemia abbattutasi su un’economia già fragilissima e un sistema sanitario che in dieci anni ha subito tagli pari al 50%. Nonché l’impossibilità per i governi di Atene di fare spesa a deficit, essendo sottoposti al rigido meccanismo di sorveglianza rafforzata che obbliga la Grecia a far registrare avanzi primari pari ad almeno il 2% del PIL fino al 2060.

Se non fosse una catastrofe, quella della Merkel suonerebbe come una simpatica barzelletta. Una battuta grottesca raccontata a telespettatori indottrinati dalla martellante propaganda europeista, utile a nascondere la triste e scomoda verità.

La racconto in ‘Memorandum - una moderna tragedia greca’ (LAD edizioni), un libro pensato per il decennale della crisi e che ricostruisce una storia completamente diversa.

 


Ordinabile online su Amazon:

https://www.amazon.it/Memorandum-Una.../dp/8894552608

oppure Youcanprint:
https://www.youcanprint.it/.../memorandum-una-moderna...

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina