Mes con condizionalità totali. Conte pretenda le dimissioni di Gualtieri

13309
Mes con condizionalità totali. Conte pretenda le dimissioni di Gualtieri


di Paolo Desogus*

A quanto pare c’è un buco di bilancio nelle casse dello stato. Secondo il Sole24Ore mancano risorse per circa 25 miliardi di euro per cui, secondo il Ministro Gualtieri, occorre ricorrere al MES. E non più per la sanità, ma per la spesa corrente, dunque dentro il sistema di condizionalitaà stabilite dai trattati senza eccezioni più o meno fittizie.

Si tratta chiaramente di un ricatto o meglio di una trappola contro Conte e soprattutto contro il paese. Abbiamo infatti già ricordato altre volte che il responsabile dell’Economia ha lesinato l’emissione di titoli in maniera scientifica e criminale. Il caso più clamoroso è quello di maggio, quando di fronte a una richiesta di 108 miliardi lo stato ha messo all’asta solo 14 miliardi. Non è l’unico caso.

Considerando le coperture della Bce, confermate recentemente da Christine Lagarde, l’emissione di titoli poteva essere lanciata senza problemi. Gualtieri, che ha invece da sempre progettato di portare l’Italia sotto il controllo esterno, ha scientificamente lavorato per tenere le casse all’asciutto.

Come definirlo? Bandito? Criminale? In tutti i casi Gualtieri ci conferma che al di là dell’impianto ordoliberista dell’Ue, l’Italia è ostaggio di una classe politica incapace di dotarsi di ministri dell’economia che lavorano per il paese. Forte dei risultati ottenuti in Ue (buoni nell’ottica mediatica) ora Conte dovrebbe chiedere la testa di Gualtieri.

*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti