Ministro interni serbo Aleksandar Vulin: "L'Ue ci ricatta"

3728
Ministro interni serbo Aleksandar Vulin: "L'Ue ci ricatta"

 

Da RT

(Traduzione dal canale telegram @LauraRuHK)


Il ministro dell'interno Aleksandar Vulin ha detto che i serbi dovrebbero accettare il fatto che Bruxelles non li vuole e rafforzare invece le relazioni con Russia e Cina, paesi che non ricattano.

”La domanda non è se vogliamo aderire all'UE, ma se l'UE vuole la Serbia", ha detto Vulin a Novosti. "A giudicare dal folle ricatto a cui ci stanno esponendo non ci vogliono. Prima accetteremo il fatto che non ci vogliono e che noi non apparteniamo all'UE, meglio staremo.”

Alleato tradizionale della Russia, la Serbia ha subito forti pressioni da parte dell'Occidente per sostenere il regime sanzionatorio contro Mosca. Il Parlamento europeo ha preso in considerazione il congelamento dei colloqui di adesione per il rifiuto di Belgrado di sostenere i suoi otto round di sanzioni economiche, i media statali statunitensi hanno riferito il mese scorso, mentre Germania e Francia si sono offerte di “accelerare” il percorso della Serbia verso l'adesione all'UE se riconosce l'indipendenza della provincia del Kosovo, "Quanto ci rispetterebbero i nostri amici se ci vedessero trascurare i nostri interessi di fronte alla forza nemica?" ha chiesto Vulin.

"Chi combatterebbe per noi se decidessimo di non combattere per noi stessi? "Le relazioni con la Russia, la Cina e altri paesi liberi che ci accettano senza ricatti e condizioni sono il futuro della Serbia”, ha continuato.

"Credo che l'amicizia con la Russia sia della massima importanza e che senza di essa rischiamo la scomparsa della Serbia.” Secondo un sondaggio effettuato a marzo, circa il 61% dei serbi si oppone a qualsiasi cooperazione con l'alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti, in gran parte a causa del sostegno del blocco atlantico per l'indipendenza del Kosovo e la sua campagna di bombardamenti del 1999 che ha portato alla fine della Jugoslavia. Inoltre, mentre la Serbia ha presentato domanda di adesione all'UE nel 2009, l'adesione sembra per ora essere fuori discussione.

L'ultimo pacchetto di sanzioni dell'UE che riguarda le esportazioni di petrolio russo sembra destinato a costare a Belgrado centinaia di milioni di euro, ha detto Vulin la scorsa settimana, descrivendolo come il “primo pacchetto di sanzioni dell'UE contro la Serbia.” L'Ungheria ha risposto alle sanzioni annunciando un nuovo oleodotto per aiutare la Serbia a sfruttare la fornitura di petrolio greggio russo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti