È morto Shimon Peres, il "macellaio di Qana"

L'ex presidente israeliano, Shimon Peres, è morto, questa notte, colpito da un ictus. I media occidentali tutti concordi nel celebrarlo come l'"uomo della pace." Da Kissinger a Obama fino Peres, la storia insegna come molti Premio Nobel siano stati consegnati a mani sporche di sangue. Proprio come quelle di Shimon Peres.

55917
È morto Shimon Peres, il "macellaio di Qana"



Come riferisce il portale di notizie libanese, Al Manar, Shimon Peres è nato nel 1923, da genitori emigrati nel 1932 in Palestina. Nel 1947, entra a far parte, come responsabile per l'acquisizione di armi, dell'Haganah, l'organizzazione terroristica sionista che aveva come missione quella di compiere attacchi armati contri  i palestinesi. Haganah ha anche promosso l'immigrazione sionista illegale in Palestina.
 
Peres ha tenuto negli anni successivi numerose posizioni nella gerarchia militare. È diventato il capo della forza navale israeliana, della delegazione per promuovere i rapporti militari tra l'entità sionista e gli Stati Uniti all'interno del Ministero della Difesa, Segretario generale di questo ministero e il responsabile del progetto per la costruzione della centrale nucleare di Dimona. Da questa posizione, ha promosso l'acquisizione di armi nucleari e di altre armi di distruzione di massa da parte dell'entità sionista.
 
Inoltre, Peres ha giocato un ruolo importante e che non va dimenticato nei massacri di palestinesi, di cui è stato uno dei suoi autori principali.
 
Peres è stato uno dei primi a reprimere nel 1987 la Prima Intifada palestinese, mostrando il suo sostegno alle politiche criminali di Ariel Sharon, all'epoca primo ministro israeliano, che hanno fatto ricorso alla violenza sistematica contro i palestinesi uccidendo migliaia di persone.
 
Peres ha difeso con ardore la creazione illegale delle colonie israeliane nei territori palestinesi occupati ed è stato, quindi, uno dei più responsabile della creazione del regime di apartheid israeliano.
 
Nel 1982, Peres è stato uno dei principali promotori dell'aggressione militare contro il Libano, che ha provocato la morte di più di 20.000 morti, tutti civili.
 
Nel 1996, quando era primo ministro, Peres ha lanciato l'operazione "Grapes of Wrath" contro il Libano, al fine di attaccare le forze della  Resistenza libanese.
 
Il massacro di Qana è il risultato di tale operazione. È stato un crimine di guerra orribile che coinvolse le unità di artiglieria dell'esercito israeliano. Le vittime erano civili libanesi nel villaggio di Qana.
 
I continui lanci di razzi, nel bel mezzo della notte, quando le vittime erano addormentate, bruciò un edificio di quattro piani e le case vicine, uccidendo più di 200 persone, tra cui molti bambini.
 
Per milioni di persone in tutto il mondo, questa atrocità incarna l'essenza stessa della guerra contro il Libano condotta da Israele, con il sostegno degli Stati Uniti, ed ha illustrato perfettamente la brutalità e la disumanità del regime sionista e dei suoi dirigenti.
 
In un primo momento, Israele ha affermato che era stato un "errore". Tuttavia, le indagini delle Nazioni Unite hanno mostrato qualche mese più tardi che si trattava di una operazione israeliana premeditato e i droni avevano filmato il campo prima dell'inizio dell'aggressione.
 
A Peres, che ha sostenuto che tutto era stato fatto in modo logico e responsabile, si è poi guadagnato  valso il soprannome di "Macellaio di Qana".
 
Egli ha aggiunto alla sua storia criminale l'operazione "Piombo fuso", realizzata nel 2008 contro la Striscia di Gaza, che ha causato decine di morti, tra cui donne, bambini e anziani.
 
È stato anche sotto il presidente nel 2010 quando la nave Mavi Marmara è stata attaccata da unità speciali israeliane, uccidendo nove attivisti turchi e causato ferimento di altri 60.
 
Peres ha ricevuto il premio Nobel per la pace 1994...
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti