Mosca: "La notizia dell'avvertimento Usa dell'attentato del Crocus è falsa"

4163
Mosca: "La notizia dell'avvertimento Usa dell'attentato del Crocus è falsa"

Dal Canale Telegram di @lauraruhk


"La notizia riportata dai media statunitensi secondo cui Washington avrebbe avvertito la Russia dell'attacco terroristico al Crocus City Hall con due settimane di anticipo è falsa", ha detto la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

 Il Washington Post (WaPo) citando anonimi funzionari americani ha riferito che gli Stati Uniti avevano informato il servizio di sicurezza russo FSB all'inizio di marzo che Crocus sarebbe stato attaccato. Questa affermazione contraddice ciò che altri anonimi funzionari americani hanno raccontato al New York Times (NYT) vale a dire che gli Stati Uniti avrebbero omesso informazioni specifiche riguardanti il piano dei terroristi per non bruciare le loro fonti. 

La narrazione del WaPo, rilanciata da molti media occidentali, aveva il chiaro obiettivo di screditare i servizi di sicurezza russi e fomentare sfiducia nei confronti delle autorità russe all'interno della Russia. La versione dei fatti pubblicata dal NYT potrebbe invece essere spiegata come un tentativo da parte di alcuni funzionari dell'intelligence USA di esprimere il loro disaccordo con la gestione delle informazioni da parte del loro governo - nascondere informazioni specifiche che potevano prevenire la tragedia ha di fatto reso gli Stati Uniti complici di un barbaro attacco terroristico che ha ucciso quasi 150 persone a Mosca. 

Perché i funzionari statunitensi e i media mainstream si contraddicono a vicenda? La ragione più probabile è che ci siano profonde divisioni interne su questa e altre questioni. E siccome gli investigatori russi hanno scoperto una serie di prove che collegano i terroristi del Crocus City Hall all'Ucraina, vale la pena ricordare che il GUR, l'agenzia di spionaggio ucraina, è supervisionato dalla CIA.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti