Mosca: "Stop alle forniture per i paesi che fissano un tetto al prezzo del petrolio"

Mosca: "Stop alle forniture per i paesi che fissano un tetto al prezzo del petrolio"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Mosca non fornirà petrolio ai paesi che aderiscono alla limitazione dei prezzi promossa da vari governi occidentali, ha avvertito oggi la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakhárova, durante una conferenza stampa.

Il governo russo ha affermato "più volte" che "l'introduzione del cosiddetto tetto al prezzo del petrolio russo è una misura anti-mercato" che "scompiglia le catene di approvvigionamento" e "può complicare notevolmente la situazione dei mercati mondiali dell'energia", ha ribadito la portavoce.

"La Federazione Russa non prevede di fornire petrolio a quei paesi che aderiscono al cartello degli acquirenti", ha ricordato.

Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha anche precisato ai giornalisti che Vladimir Putin ha dato istruzioni di non fornire greggio e gas russo ai paesi che ne limitano il prezzo. Sulla base di questa posizione, Mosca effettuerà ulteriori analisi in base ai prezzi di mercato.

"Tutto questo è oggetto di analisi approfondite. È vero che ci sono discussioni su questo limite tra gli europei, i cui dettagli non sono chiari al momento. Si citano cifre difficilmente spiegabili. Si ha la sensazione che siano solo cercando di prendere la decisione da soli, non per il suo effetto, ma dopo la decisione, per mettere il "segno di spunta" che hanno introdotto il limite", ha concluso Peskov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola