Moschea di Al-Aqsa. I crimini (censurati) di Israele

4899
Moschea di Al-Aqsa. I crimini (censurati) di Israele

 

Le forze di occupazione israeliane hanno nuovamente preso d'assalto la moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, ieri, mentre circa 20.000 fedeli palestinesi continuavano a tenere le preghiere notturne, attaccandoli con granate assordanti, gas lacrimogeni e proiettili di gomma, hanno riferito i media locali.

Secondo l’agenzia WAFA , poliziotti pesantemente armati hanno aggredito brutalmente civili palestinesi, compresi bambini, picchiandoli con manganelli e attaccandoli con proiettili d'acciaio rivestiti di gomma per espellerli con la forza dalla moschea.

La Mezzaluna Rossa palestinese ha confermato che sono stati registrati diversi casi di soffocamento dovuti all'accumulo di gas lacrimogeni.

Le forze israeliane hanno anche attaccato le squadre mediche e le ambulanze della Mezzaluna Rossa palestinese mentre erano in servizio a Gerusalemme. Hanno aggredito un veicolo con manganelli e sparato direttamente contro un'ambulanza, mentre un medico è stato duramente picchiato.

Allo stesso tempo, gli agenti di polizia israeliani hanno vietato a 9 ambulanze e ai loro medici di accedere alla spianata della moschea di Al-Aqsa, nonostante le richieste di supporto a causa dell'elevato numero di feriti.

L'attacco israeliano ha provocato una nuova ondata di proteste: migliaia di cittadini hanno partecipato a marce rabbiose nelle città della Striscia di Gaza.

È stato riferito che durante gli scontri tra forze israeliane e civili palestinesi nella città di Beit Ummar un giovane è stato ferito da proiettili veri e dozzine di civili sono rimasti soffocati.

Inoltre, gli israeliani hanno chiuso il cancello di ferro all'ingresso di una città nel governatorato di Hebron, impedendo ai cittadini di raggiungere le proprie abitazion

Da parte loro, i media israeliani  riferiscono  che, durante le proteste, i palestinesi hanno bruciato pneumatici e lanciato esplosivi improvvisati in direzione del confine con la Striscia di Gaza.

In mezzo alla crescente violenza, la Fondazione internazionale per i diritti umani ha chiesto agli israeliani di interrompere le loro azioni. “Chiediamo che le autorità israeliane cessino immediatamente i loro attacchi contro fedeli pacifici alla moschea di Al-Aqsa, specialmente durante il mese sacro del Ramadan. Rispettate i civili disarmati, la pace e i diritti umani. Riducete immediatamente la violenza” ha postato sul suo account  Twitter .

 

A sua volta, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres,  si è sentito  "scioccato e inorridito dalle immagini" delle violenze e degli attacchi perpetrati dalle forze israeliane all'interno della moschea, secondo quanto riferito dal suo portavoce, Stéphane Dujarric, in una conferenza stampa.

 

Nel frattempo, il ministero degli Esteri palestinese ha annunciato che oggi il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite terrà una riunione urgente a porte chiuse, su richiesta congiunta della Palestina e del Regno hascemita di Giordania, sostenuta da Emirati Arabi Uniti e Cina per discutere dei crimini di Israele.

“Quello che è successo ieri sera e i ripetuti assalti di questa notte sono la prova del brutto crimine, dell'orribile evento e della gravità degli attacchi che le forze di occupazione hanno compiuto contro i fedeli musulmani in un luogo sacro originariamente destinato alla preghiera musulmana”, ha sottolineato il Ministero palestinese.

È il secondo giorno consecutivo che le forze israeliane hanno attaccato il terzo luogo più sacro dell'Islam durante il Ramadan. Meno di 24 ore prima, la polizia era entrata nella moschea, dove ha affrontato i fedeli e arrestato un gruppo di palestinesi che si erano barricati con fuochi d'artificio, bastoni e pietre.

Poche ore dopo l'attacco ai civili palestinesi nella moschea, almeno 9 razzi sono stati lanciati dalla Striscia di Gaza in direzione di varie città nel sud di Israele. Da parte sua, l'esercito israeliano ha attaccato una base militare e postazioni appartenenti all'organizzazione palestinese Hamas nella zona con combattenti e carri armati.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti