Muore la Terza Repubblica. Inizia la restaurazione

8661
Muore la Terza Repubblica. Inizia la restaurazione

Quando c'è un lutto o una tragedia di portata storica si susseguono solitamente dichiarazioni farneticanti dei media che "vogliono stare sul pezzo" e "non bucare la notizia".

Non è mai stata la nostra linea editoriale, che privilegia le analisi a freddo piuttosto che entrare nel confuso calderone dei proclami a caldo.

E come sempre rispettiamo il cordoglio.

È morta un'era storica, di breve durata, la cosiddetta "terza Repubblica, che ha dato l'illusione che chiunque potesse esercitare i poteri istituzionali in un contesto globalista, atlantista, neoliberista, europeista, senza essere direttamente espressione e strumento di questo paradigma geopolitico ed economico.

È morta l'ingenua illusione che si potesse esercitare la sovranità restando una nazione serva.

È finita la favoletta del Recovery Fund "al posto del Mes" (come se non fossero la stessa cosa).

E probabilmente è anche caduta la velleità di poter "tenere il piede in due scarpe" tra Usa e Eurasia, senza restarne schiacciati al primo Navalny o in quel del Myanmar....

Con l'incarico a Draghi (che sicuramente Mattarella e soprattutto lo stesso Draghi avrebbero voluto evitare, per ben altre aspirazioni) tutte le conquiste sociali del Movimento 5 Stelle saranno messe in discussione e forse sacrificate sull'altare lacrime e sangue dell'agenda di Davos e del G20.

Certo, Draghi non sarà felice di dover mettere mano a miriadi di task-force, zone arcobaleno, campagna vaccinale bloccata, sanità e scuola gestite in modo scellerato da Arcuri & co, governatori regionali scalpitanti, crisi economica e sociale ormai ingestibile.

E saranno lacrime e sangue.

Ma il colpevole della "tragedia" non è Draghi.

Lo voglio ricordare a chi da oggi, libero dai freni della "responsabilità" sperimenterà la catarsi liberatoria di avere finalmente un nemico riconosciuto contro cui "lottare".

Il torto è di chi ha permesso che si arrivasse a questo punto, incapace di gestire una situazione certamente eccezionale, male, con DPCM continui e confusi, criminalizzando le piccole e medie imprese, impedendo al Parlamento di esercitare le sue funzioni.

Ma nel momento del cordoglio non si cerca il colpevole o i colpevoli.

Domani sarà il tempo delle analisi.

Oggi, le nostre condoglianze vanno al popolo italiano, che comunque ha perso la sua sovranità, ai tanti cittadini italiani che hanno perso un sogno, sgomenti dopo giorni di vergognosi ricatti e scaramucce per dividersi gli scranni dei ministeri, mentre il potere, quello vero, stava a guardare fregandosi le mani.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti