Nicaragua, Daniel Ortega: «Il golpe è stato sconfitto»

Nonostante l’estrema violenza e gli ingenti fondi di cui dispongono i gruppi afferenti l’opposizione al sandinismo, il presidente Daniel Ortega ai microfoni teleSUR afferma che «il golpe è stato sconfitto»

8203
Nicaragua, Daniel Ortega: «Il golpe è stato sconfitto»

 

Dallo scorso mese di aprile il Nicaragua è investito da un’ondata di violenza. Per i soliti noti del circuito mainstream in compagnia di alcuni settori progressisti si tratta della risposta spropositata di un governo autoritario a legittime proteste popolari. Fingendo così di non vedere l’azione dei gruppi armati paramilitari, i rapimenti e le torture a danno dei sandinisti. Proprio come accaduto in Venezuela durante le tristemente note ‘guarimbas’. A Caracas ieri, oggi a Managua ma l’obiettivo è sempre lo stesso: rovesciare il governo legittimamente eletto per instaurare un regime prono ai voleri di Washington. 

 

Nonostante l’estrema violenza e gli ingenti fondi di cui dispongono i gruppi afferenti l’opposizione al sandinismo, il presidente Daniel Ortega ai microfoni teleSUR afferma che «il golpe è stato sconfitto».

 

Intervistato a Managua da Patricia Villegas, presidente dell’emittente latinoamericana, il leader del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale ha poi spiegato come ci sia la mano USA dietro le violenze. «Questa è la radice del problema... Gli Stati Uniti dovrebbero rispettare la sovranità del Nicaragua», denuncia Ortega. Che poi racconta dei finanziamenti provenienti da Washington: «Le agenzie degli Stati Uniti, stanno finanziando questi giovani». Secondo il presidente in Nicaragua vi sarebbe anche la presenza di paramilitari venezuelani - sempre pagati dagli USA - ingaggiati per alimentare la spirale di violenza. In totale, ammonterebbe a oltre 30 milioni di dollari la cifra finora stanziata per realizzare il golpe in Nicaragua. 


Leggi anche - Nicaragua: ingenti fondi statunitensi dietro la 'rivolta'
 

Ortega ha inoltre sottolineato come appena due settimane fa un poliziotto è stato torturato e ucciso presumibilmente dalle forze di opposizione con la collaborazione della chiesa locale, e vandali hanno incendiato le aule e bruciato materiale didattico presso l'Università Nazionale Autonoma del Nicaragua (UNAN) dove in seguito le forze di sicurezza hanno ritrovato un vero e proprio arsenale da guerra. 

 

Le interferenze esterne provengono dagli States, da Miami in particolare, come accade in Venezuela e a Cuba. Non a caso una foto recentemente divulgata mostrava alcuni leader della ‘rivolta’ nicaraguense in riunione con il senatore Marco Rubio. Il primo nemico negli Usa dei paesi progressisti e socialisti dell’America Latina. 

 

Un’intesa è possibile? Secondo Ortega sarebbe «ideale» poter sedersi e discutere direttamente con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ma questi viene «manipolato dall'estrema destra che negozia con i funzionari degli Stati Uniti» per colpire a morte il Nicaragua. 

 

L’unico obiettivo della protesta è la violenza, la ormai nota riforma previdenziale, in seguito ritirata dal governo, solo un pretesto. «I gruppi armati hanno iniziato ad attaccare i sandinisti, la polizia e a bruciare edifici municipali... Questo è il lavoro della destra militarizzata», insomma i vecchi nemici del sandinismo che riemergono. Altro che pacifica protesta come qualcuno pretende di narrare i fatti. Risulta fin troppo evidente il tentativo di manipolare gli eventi e far passare l’aggredito (il governo sandinista) per aggressore. In perfetto stile post-verità. A tal fine sono partite le solite campagne social con le stesse parole d’ordine e finanche gli stessi hashtag già visti in Venezuela. 

 

Un ruolo di primo piano nella vicenda è quello giocato dalle gerarchie cattoliche, in prima fila nella promozione della violenza golpista. Per Ortega i vescovi sono i «leader del golpe». In ogni caso il presidente è pronto a negoziare anche con loro, perché «dobbiamo lottare per la pace». 


Leggi anche - Guerra santa in Nicaragua? Il ruolo della gerarchia cattolica nella destabilizzazione del governo sandinista


Infine, la presidente di teleSUR Villegas chiede a Ortega se vi sarà giustizia per chi ha perso la vita. Con il presidente che assicura: «Porterò giustizia». Il presidente ha poi negato qualsiasi sostegno o finanziamento a gruppi paramilitari durante questi mesi di proteste.  


Leggi anche - Errori e manipolazioni nei rapporti sulla repressione e le morti in Nicaragua

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti