No agli F-35, la Germania approva un contratto da 5,4 miliardi di euro per l'acquisto di 38 caccia Eurofighter Typhoon

14559
No agli F-35, la Germania approva un contratto da 5,4 miliardi di euro per l'acquisto di 38 caccia Eurofighter Typhoon

 

La Germania ha bisogno di rinnovare con abbastanza celerità la sua flotta di caccia da combattimento. I Tornado in forza all’aviazione militare di Berlino sono ormai vetusti e la loro operatività è garantita sono fino al 2025. 

 

Le forze armate tedesche sono  da lungo tempo alla ricerca di un sostituto adatto per i caccia in invecchiamento, entrati in servizio con l'aeronautica tedesca nel 1983, ma non è stata ancora presa alcuna decisione.

 

Sebbene Berlino abbia precedentemente studiato l'acquisto di aerei da combattimento stealth F-35 di Lockheed Martin, velivoli in grado di eseguire sia attacchi a terra che missioni aeree, per sostituire i Tornado, ha annullato i piani nel 2019. Secondo quanto riferito, la Germania ha deciso di scegliere tra i caccia F / A-18 statunitensi prodotti da Boeing o gli Eurofighter Typhoon, prodotti dal gigante europeo Airbus.

 

Adesso, secondo quanto afferma The EurAsian Times, il Bundestag (parlamento tedesco) avrebbe approvato l'acquisizione di più caccia Typhoon per rafforzare la Luftwaffe, l'aeronautica tedesca, che come detto in precedenza deve assolutamente svecchiare la sua flotta. 

 

Il contratto è stato aggiudicato ad Airbus per l'acquisto di 38 caccia Eurofighter Typhoon, con stime di costo che indicano una cifra di 5,4 miliardi di euro. Le varianti ordinate sono la Tranche-3, che sostituirebbe la variante Tranche-1 in servizio dei Typhoon.

 

L’ordine tedesco è particolarmente vantaggioso per Airbus, l’azienda europea colpita dalla pandemia di coronavirus.

 

I nuovi Tranche-3 Typhoon sono un aggiornamento significativo rispetto ai primi modelli Tranche-1 di base, con serbatoi di carburante conformi, cavi in fibra ottica e aggiornamento del computer, radar AESA, aggiornamenti del sistema difensivo. I radar AESA sono considerati cruciali per qualsiasi moderno caccia di 4.5 generazione.

 

Secondo quanto afferma Aerotime Hub, i 38 caccia Typhoon sono solo una prima parte dei velivoli ordinati da Berlino che sarebbero 93. 

 

Le decisioni sui restanti dovrebbero essere votate dal parlamento tedesco nel 2021. In qualità di membro dell'accordo di condivisione nucleare della NATO, la Germania deve mantenere una flotta di caccia in grado di effettuare un attacco nucleare.

 

Pare che la Germania abbia deciso di optare per i caccia Eurofighter Typhoon in luogo dei Super Hornet ed F-35 della Lockheed Martin per questioni inerenti la sovranità manifatturiera della difesa europea.

 

Uno dei motivi principali per cui la Germania ha scelto l'Eurofighter Typhoon rispetto all'F-35 è stato il desiderio di mantenere la proprietà intellettuale del velivolo, dei sistemi elettronici e delle armi all'interno del paese. L'Eurofighter-National Test & Evaluation Centre gli consentirà di fare proprio questo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti