"Non si può trasmettere, stanno censurando tutto". Una testimonianza diretta dalla Colombia

1652
"Non si può trasmettere, stanno censurando tutto". Una testimonianza diretta dalla Colombia

In Colombia le forze di polizia stanno uccidendo decine di persone e ci sono numerose persone che risultano scomparse. In diversi quartieri hanno staccato luce e internet. La situazione è drammatica ma a parte poche lodevoli testate in Italia c'è il silenzio totale sulla vicenda. Ai tempi di internet informarsi è un dovere e la rete permette di arrivare direttamente alla fonte. Ho chiesto direttamente ad amici e amiche colombiane di aggiornarmi sulla questione.
 
Questo è un audio inviatomi da una ragazza originaria di Bogotà . Il messaggio è in spagnolo e con calma cercherò di tradurlo ma anche per chi non conosce la lingua è molto intitutivo ed eloquente.
 
 
 
Traduzione di Vincenzo Fumetta:
 
"Cosa sta succedendo in Colombia? Per prima cosa hanno voluto lanciare una riforma fiscale camuffandola da __ di solidarietà dove al contrario aumenterebbero i prodotti di consumo base che i colombiani consumano. Aumenterebbero la benzina, i prodotti alimentari e oltre a questo diminuirebbero le pensioni.
 
E’ da 20 anni che stiamo sotto l’ombra sinistra di Alvaro Uribe che prima è stato presidente e ora è senatore, di partiti della estrema destra. Una persona che è stato coinvolto in 279 casi giudiziari. Inoltre su ordine di Uribe è stato sotto decretato che si spari ai civili e quindi stanno togliendo la luce, internet e stanno massacrando la gente.
 
Oltre a questo c’è la censura. Non si può trasmettere, stanno censurando tutto ciò che riguarda le manifestazioni e lo sciopero. Tutto è complicato!"
 
 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti