Nucleare iraniano "improbabile a breve termine". Parola di Blinken

555
Nucleare iraniano "improbabile a breve termine". Parola di Blinken

 

Ieri il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato che il ritorno di Washington all'accordo sul nucleare iraniano è “improbabile” e ha accusato Teheran di aver compiuto un “passo indietro” nei negoziati.

"Quello che abbiamo visto nell'ultima settimana circa nella risposta dell'Iran alla proposta avanzata dall'Unione europea è chiaramente un passo indietro e rende improbabili prospettive per un accordo a breve termine, direi," ha aggiunto Blinken durante una visita nella capitale messicana.

"Continuano a cercare di introdurre questioni estranee alla negoziazione che rendono meno probabile un accordo", ha continuato Blinken, prima di precisare: "Se concludiamo un accordo, è solo perché farà avanzare la nostra sicurezza nazionale".

Le dichiarazioni di Blinken sono state rilasciate lo stesso giorno in cui il primo ministro israeliano ad interim, Yair Lapid, ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz nel tentativo di allontanare Berlino dal tavolo dei negoziati con l'Iran.

"Ritornare all'accordo nucleare nelle condizioni attuali sarebbe un errore fondamentale", ha ribadiro Lapid al cancelliere tedesco.

All'inizio della giornata, il capo del Mossad David Barnea ha affermato che Israele continuerà a compiere atti di sabotaggio in Iran con la piena benedizione degli Stati Uniti.

Nonostante i recenti progressi per far tornare Washington al Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), nelle ultime due settimane la campagna di Israele per indebolire l'accordo ha dato i suoi frutti poiché i colloqui sembrano essersi bloccati.

Oggi, in merito ai pretesti per sabotare l’accordo da parte degli USA, Il portavoce dell'Organizzazione per l'energia atomica dell'Iran (AEOI), Behruz Kamalvandi, ha denunciato che le dichiarazioni rese dal direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, sulla mancanza di sorveglianza presso gli impianti nucleari iraniani Iran non hanno base giuridica.

Grossi ha invitato, ieri, l'Iran a fornire "spiegazioni tecniche credibili" sulla presenza di particelle di uranio in tre dei suoi impianti e ha affermato che, in assenza di esse, l'agenzia "non può dare garanzie che il programma nucleare iraniano sia esclusivamente pacifico".

“Le affermazioni sull'esistenza di un vuoto di supervisione [...] non hanno fondamento giuridico [...] la Repubblica islamica dell'Iran ha collaborato pienamente rispetto ai tre presunti siti citati dall'Agenzia e ha inviato informazioni e risposte al Le domande dell'Agenzia e ha anche tenuto sessioni di dialogo per risolvere ogni ambiguità”, ha sottolineato Kamalvandi in dichiarazioni alla stampa.

Lo ripetiamo, un mancato accordo, aprirà le porte ad un conflitto armato tra USA, Israele contro l’Iran dalle conseguenze incalcolabili. Cosa di cui il mondo non ha bisogno, l’occidente morente probabilmente sì.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti