Nuova via sul Gran Sasso dedicata alla Palestina. Il Club Alpino Accademico insorge

Va bene condannare il genocidio, purché non si parli di resistenza...

5051
Nuova via sul Gran Sasso dedicata alla Palestina. Il Club Alpino Accademico insorge

 

Il CAI, il club alpino italiano, dedica un percorso alpinistico alla Palestina. La via è dedicata a "tutti i palestinesi che lottano contro i sionisti". Cioè alla Resistenza.
 
E partono polemiche e censura da parte del Club Alpino Accademico che si rifiuta di riconoscere e catalogare la nuova strada. Perché? Perché, in sintesi, era accettabile che si dedicasse la nuova via al genocidio, alle vittime inermi, ma guai ad esaltare la resistenza del popolo palestinese contro il terrorismo di Israele, contro il sionismo.
 
Perché questo episodio è importante? Perché rispecchia un atteggiamento emblematico che contraddistingue, qualifica e descrive perfettamente la distopia cognitiva del dibattito attuale sulla Palestina, da parte del cosiddetto "mondo occidentale".
 
Chi vuole potrà approndire la vicenda attraverso le poche riviste di alpinismo che oggi ne danno notizia.
 
È  sufficiente qui riportare la motivazione dell'accademia contro la decisione del Club Alpino italiano.

"1-Il CAAI non ha una posizione ufficiale in merito alle faccende politiche nel mondo, né è necessario ed opportuno che ce l'abbia, tanto più sulla questione Palestinese, veramente complessa nella sua globalità.

Facciamo quindi notare come LA DEDICA della salita "Dal Fiume al Mare" richiami la lotta politica (“dedicata a tutti i Palestinesi che lottano contro i Sionisti”) e non il genocidio di una comunità, sulla cui condanna si ritiene che non possano esserci dubbi."
 
L'affollamento mediatico dell'ultimo minuto (di VIP e meno vip) per solidarizzare con il popolo palestinese, dopo quasi due anni di orrore, di olocausto, di sterminio in diretta streaming, sembra rappresentare le stesse caratteristiche.

Il trendy del momento è assumere la tragedia di Gaza come "questione umanitaria", ma senza denunciare il colonialismo, senza additare i colpevoli, senza condannare la complicità, senza chiedere di interrompere ogni rapporto con Israele.
 
E, soprattutto, condannando la resistenza....

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti