Nuovo tipo di relazioni tra Russia e Cina: nessuna alleanza militare, ma con un alto valore strategico

In un mondo multipolare emergente, Russia e Cina sono impegnate nella cooperazione di alto valore strategico anziché in un'alleanza militare. Nel frattempo, gli Stati Uniti rimangono intrappolati in una "mentalità della guerra fredda", secondo un articolo pubblicato sulla rivista statunitense Newsweek

3711
Nuovo tipo di relazioni tra Russia e Cina: nessuna alleanza militare, ma con un alto valore strategico


La Russia non ha un'alleanza militare con la Cina e non ha intenzione di formarla con il gigante asiatico, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin nella grande conferenza stampa tenutasi il 19 dicembre scorso.
 
Putin ha affermato che la Russia considera alleanze militari tra i paesi dell'Asia orientale - come il Giappone e la Corea del Sud - e gli Stati Uniti controproducenti. Secondo Putin, questo "non porterà a nulla di buono".
 
Le relazioni tra Russia e Cina sono molteplici e comprendono anche la difesa. Uno dei più grandi progetti comuni è un sistema di allarme rapido sugli attacchi missilistici e ha uno scopo puramente difensivo.
 
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang ha confermato le parole del presidente russo.
"Le relazioni tra Cina e Russia sono diventate un esempio per un nuovo tipo di relazioni tra i principali paesi che sono caratterizzati da una stretta cooperazione, un'associazione invece di un'alleanza e un dialogo anziché uno scontro", ha spiegato in una conferenza stampa il 21 dicembre, citata dalla rivista Newsweek.
 
Secondo il media, il lavoro congiunto di Russia e Cina sul sistema di allarme rapido contro i missili mostra un "nuovo grado di collaborazione tra vicini", tuttavia, gli analisti spesso descrivono il rapporto tra Mosca e Pechino come "un matrimonio di convenienza".
 
A sua volta, il tenente generale in pensione russo Evgueni Buzhinski ha spiegato che Russia e Cina stanno avanzando politicamente e militarmente senza diventare alleati.
 
Secondo il presidente del centro di analisi PIR, nessuno dei due paesi è disposto a sostenere l'altro militarmente nei loro conflitti. La Russia non vuole interferire con i conflitti territoriali della Cina nelle acque adiacenti. Da parte sua, Pechino non è disposta ad aiutare Mosca in caso di conflitto con la NATO.
 
"Non siamo alleati, ma siamo più che semplici partner strategici", ha concluso Buzhinski.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti