NYT: il sostegno di Biden a Capitol Hill "inizia a sgretolarsi"

1918
NYT: il sostegno di Biden a Capitol Hill "inizia a sgretolarsi"

 

La base di sostegno del Presidente Biden tra i principali Democratici di Capitol Hill ha iniziato a sgretolarsi domenica, quando una mezza dozzina di membri di spicco della Camera ha detto privatamente ai colleghi che dovrebbe ritirarsi dalla corsa presidenziale tra le crescenti preoccupazioni sulla sua età e sulla sua capacità di vincere la rielezione. Lo scrive oggi il New York Times con un articolo dal titolo emblematico "I principali democratici della Camera dicono in privato che Biden deve andarsene, mentre gli alleati insistono che deve fare di più", che sottolinea come: "Durante una riunione privata virtuale, i Democratici della Camera - tutti membri anziani di potenti commissioni - hanno discusso su come usare la loro influenza collettiva per convincere Biden che aveva poche possibilità di sconfiggere l'ex Presidente Donald J. Trump, secondo quanto riferito da cinque persone che hanno avuto familiarità con la discussione confidenziale, tra cui tre che erano presenti e che hanno insistito sull'anonimato per parlarne."

Durante la sessione, prosegue il quotidiano Usa, convocata dal rappresentante Hakeem Jeffries, democratico di New York e leader della minoranza, è emersa la necessità di un cambio al vertice della lista per preservare le possibilità del partito di mantenere la Casa Bianca e di prevalere nella lotta per il controllo del Congresso.

Tra coloro che hanno detto esplicitamente che Biden dovrebbe porre fine alla sua candidatura vi sono i rappresentanti Jerrold Nadler di New York, il primo membro democratico della commissione giudiziaria, Adam Smith di Washington, il membro più alto in grado della commissione per i servizi armati, Mark Takano della California, il primo membro democratico della commissione per gli affari dei veterani e Joseph D. Morelle di New York, il primo membro democratico della commissione per l'amministrazione della Camera.

Anche un quinto democratico, il rappresentante Jim Himes del Connecticut, il più importante democratico della commissione per l'Intelligence, ha espresso incertezza sul percorso di Biden. Un sesto, la rappresentante Susan Wild della Pennsylvania, membro della commissione etica, ha dichiarato in una dichiarazione dopo la sessione di aver "espresso le stesse preoccupazioni che gli americani in tutto il Paese stanno affrontando, circa l'eleggibilità del Presidente Biden", aggiungendo che il "difficile processo" che i Democratici stanno attraversando per determinare il miglior percorso da seguire dovrebbe essere fatto in modo riservato.

La decisione di Jeffries di tenere l'incontro in un momento di crescente panico all'interno dei vertici del suo caucus, prosegue il NYT, è stata notevole di per sé; "consentendo ai democratici di esprimere privatamente dubbi così profondi, ha lasciato a Biden poca scelta, se non quella di riconoscere le preoccupazioni del suo stesso partito che finora aveva ignorato."

Alcuni democratici continuano a dire che Biden merita un'ultima possibilità di raddrizzare la sua campagna. Il senatore Christopher S. Murphy ha detto domenica che la prima intervista televisiva del Presidente dopo il dibattito non è riuscita a dissipare le profonde preoccupazioni sul suo stato di salute e che il Presidente deve lavorare ancora per convincere gli elettori che è in grado di candidarsi e vincere la rielezione. "Gli elettori hanno delle domande", ha detto Murphy a "State of the Union" della CNN. Sebbene nessun leader del Congresso democratico abbia ancora chiesto pubblicamente a Biden di farsi da parte, cinque democratici della Camera lo hanno fatto e anche tra i senatori l'ansia comincia a farsi sentire.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti