Odio i fatalisti

6708
Odio i fatalisti


di Francesco Erspamer


Odio i fatalisti. Quelli che mascherano la loro pigrizia, la loro superficialità, le loro paure, la loro impreparazione dietro la passiva accettazione di un presunto destino ormai scritto o di poteri invincibili. Chi vive veramente non può che scegliere l’azione, l’impegno, la lotta, anche se le speranze sono poche, anche se le difficoltà sono reali e paiono insormontabili. La rassegnazione è abulia, parassitismo, vigliaccheria; non è vita. Perciò odio i fatalisti.


Il fatalismo è il peso morto della Storia. Il fatalismo opera potentemente nella Storia. Opera passivamente, ma opera. È ciò su cui non si può contare; è ciò che blocca il pensiero, i cambiamenti, i programmi; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, sopporta leggi ingiuste e lascia al potere uomini indegni. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la gente si piega perché le fanno credere che non ci sia niente da fare; e allora sembra che sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, molti sognano miracoli; ma nessuno o pochi si domandano: se adesso facessi il mio dovere, se cercassi di far valere la mia volontà, davvero non potremmo ottenere ciò che vogliamo? 


Odio i fatalisti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come stanno svolgendo il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che fanno e specialmente di ciò che non fanno. E sento che è giusto essere inesorabile e non dover sprecare la mia pietà, non dover spartire con loro le mie lacrime. 


L’impegno è vita, è speranza di vita, non importa se disperato o perdente: nelle coscienze di chi lotta già pulsa l’attività di un mondo migliore. E in esso la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in esso nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, agisco, ci provo. Perciò odio chi sta a guardare, chi si piega o si limita a criticare, senza provare, senza sbagliare, senza provare di nuovo; odio i fatalisti.


(Adattamento di una famosa pagina di Gramsci dedicata agli indifferenti, antenati degli odierni fatalisti e affetti dalla stessa sindrome).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti